E’ sceso in acqua il nuovo traghetto bidirenzionale Cap De Barbaria presso i cantieri navali Armon di Vigo della compagnia spagnola Balearia.

“Il varo di una nave è sempre un momento molto emozionante, e in questo caso è ancora più speciale. È un traghetto elettrico che significherà un nuovo concetto di viaggio tra Ibiza e Formentera, più sostenibile ed eco-efficiente, incentrato sul godimento del viaggio e allo stesso tempo essenziale per la fornitura di merci a Formentera”, ha affermato il presidente di Baleària, Adolf Utor. Ha anche sottolineato che questa nave elettrica, pronta a incorporare l’uso dell’idrogeno su base sperimentale, “sarà la più sostenibile della flotta”.

Laudelino Alperi, co-presidente di Astilleros Armon, ha espresso il suo orgoglio nel continuare a contribuire alla crescita di Baleària con soluzioni sempre più innovative ed ecosostenibili, e l’illusione di vedere operare questa nuova nave all’avanguardia. “Abbiamo ancora molto lavoro davanti a noi, ma siamo sulla strada giusta, collaborando in modo efficiente tra tutti coloro che sono coinvolti nel progetto”, ha affermato.

La madrina della nave, l’atleta di Formentera Andrea Romero Escandell, ha effettuato la classica rottura della bottiglia di spumante contro lo scafo dopo il battesimo. L’atleta, una delle grandi promesse dell’atletica nazionale, l’ha ringraziata per essere stata scelta come madrina, cosa che lei interpreta come riconoscimento della sua “fatica e perseveranza” a livello professionale e dei suoi valori di persona che ama Formentera: “Questo barca significherà un altro metodo sostenibile per l’isola, il nostro ecosistema e le nostre acque. Senza dubbio, segnerà un prima e un dopo. Sono orgoglioso di far parte di questo nuovo progetto”.

All’atto hanno preso parte anche la vicesindaca di Vigo, Elena Espinosa, e la delegata della Xunta de Galicia a Vigo, Marta María Fernández-Tàpias.

Il traghetto inizierà a collegare Ibiza e Formentera all’inizio dell’estate 2023, con navigazione senza emissioni nei porti, grazie alla sua propulsione elettrica. La nave avrà un sistema di accumulo di energia, con batterie al litio all’avanguardia che le consentiranno di avere un’autonomia di 12 ore in porto.

L’impianto elettrico della nave sarà dotato di un sistema di gestione intelligente per ottimizzarne l’utilizzo in ogni momento e migliorarne l’efficienza. Durante tutte le fasi di avvicinamento, manovra, ormeggio e permanenza in porto, la nave non emetterà gas inquinanti in atmosfera e, pertanto, rappresenterà un sostanziale miglioramento della qualità dell’aria rispetto alle navi attualmente operanti sulla rotta.

Il Cap de Barbaria garantirà la fornitura di prodotti essenziali a Formentera, poiché sostituirà l’attuale traghetto cargo esclusivo della compagnia di navigazione. Baleària ha tenuto conto della sua operatività in qualsiasi condizione atmosferica. La stiva della nave, con una capacità di carico di 240 metri lineari, potrà ospitare fino a 14 camion. 

Il design operativo di prua e di poppa (a doppia estremità) semplificherà le operazioni di imbarco e sbarco, mentre la propulsione elettrica azimutale a 360 gradi faciliterà le manovre in porto; entrambi gli elementi compenseranno la velocità salvata. Grazie a questa tecnologia e al suo design ottimizzato realizzato da Cotenaval, Cap de Barbaria sarà la nave con i consumi e le emissioni più bassi della flotta della compagnia, mantenendo la capacità di carico richiesta dalla rotta.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…