Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Den Norske-Københavnlinje A/S |
Armatore | Den Norske-Københavnlinje A/S |
Bandiera | Norvegia |
Porto di registrazione | Oslo |
IMO | 6600503 |
Call Sign | |
Anno di costruzione | 1966 |
Cantiere | Orenstein-Koppel und Lübecker Maschinenbau AG |
Luogo | Lubecca, Germania |
Numero di costruzione | N.622 |
Impostazione | 1965 |
Varo | 30 ottobre 1965 |
Consegna | 09 Aprile 1966 |
Entrata in servizio | Aprile 1966 |
Apparato Motore | 2 Lindholmen Pielstick 8 Cilindri |
Stazza Lorda | 3.611 Tonnellate |
Portata Lorda | 659 Tonnellate |
Lunghezza | 93,92 Metri |
Larghezza | 16,44 Metri |
Pescaggio | 4,31 Metri |
Passeggeri | 800 |
Veicoli | 100 |
Velocità | 18 Nodi |
Destino finale | Demolita nel 1985 ad Eleusis con il nome di Armonia |
Servizio:
Nata come evoluzione dei traghetti Gotland e Visby, viene costruita nel 1966 presso i cantieri navali tedeschi Orestein-Koppel und Lübecker Machinenbau di Lubecca per la Den Norske-København Linje con il nome di Kobenhavn.
Den Norske-København Linje (1966-1973)
Varata il 30 Ottobre 1965 con il nome di København, effettua le prime prove in mare il 25 Marzo 1966 ed il 05 Aprile 1966 viene consegnata alla compagnia ed il 9 Aprile 1966 entra in servizio sulla Brevik – Frederikstad- Köbenhamn. Nel 1967 viene spostata sulla linea Brevik – Göteborg – Köbenhamn
Nel 1968 la Den Norske-København Linje passa di mano al 60% alla Fred.Olsen ed al 40% alla SD Simonsen Co, nello stesso anno anno viene noleggiata alla Cie Compagnie de Navigation Paquet per essere impiegata sulla Marsiglia-Casablanca.
Dal 4 Ottobre 1968 al 30 Settembre 1969 svolge servizio sulla Oslo – Horten – Revik – Kobenhamn ma la linea fu successivamente cancellata e la København fu posta in disarmo in attesa di impieghi.
Dal 26 Settembre 1970 al 25 Agosto 1973 viene noleggiata alla Larvik Line per essere impiegata sulle linee Frederikshavn – Larvik e Frederikshavn – Fredrikstad.
Empresa Maritima del Estado – Marina Cilena (1973-1983)
A fine stagione 1973 dello stesso anno viene venduta alla compagnia cilena Empresa Maritima del Estado issando bandiera cilena e venendo ribattezzata Presidente Aguirre Cerda. Nel 1974 cambia nome in Puerto Montt. Nel 1977 viene convertita in nave madre per sottomarini e viene ribattezzata Angamos.
Vendita in Grecia e perdita totale (1993-1994)
Nel Gennaio 1993 viene acquistata dall’armatore greco George Janatos, venendo ribattezzata Armonia ed issando bandiera di St.Vincent & Grenadines.
Il 17 Febbraio durante il viaggio di trasferimento da Talchahuano al Pireo scoppia un incendio a circa 600 miglia dalla Mauritania e l’equipaggio abbandona la nave, pensando che fosse in procinto di affondamento, ma rimase a galla e venne rimorchiata il 3 Marzo a Capo Verde dove vi rimane per accertamenti e danni subiti, successivamente la nave riparte a rimorchio pur gravemente danneggiata ed a Giugno arriva ad Eleusis dove viene posta in disarmo in attesa del suo destino finale, ma a causa dei gravi danni subiti dall’incendio fu esclusa la possibilità di ricostruirla ed il 2 novembre 1994 iniziò la sua demolizione ad Eleusis (Grecia).