Janas ormeggiata nel porto di Napoli – 04/05/2022 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Seconda nave della serie Bithia, viene costruita nel 2002 nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia per la Tirrenia di Navigazione. Il nome Janas deriva da domus de janas, che in sardo significa casa delle fate, si tratta di una tipologia di sepolture di età nuragica presenti in tutta l’isola.

Tirrenia di Navigazione – CIN (2002-)

Impostata il 23 novembre del 2000, varata il 22 settembre del 2001, viene consegnata alla Tirrenia il 9 aprile 2002 ed entra in servizio lo stesso mese sulla Genova – Porto Torres in sostituzione delle navi del tipo Strade Romane, successivamente viene impiegata a rotazione sulle altre linee del network Tirrenia. Nel 2015 viene iscritta nel compartimento marittimo di Cagliari. A novembre del 2017 e nel 2022 viene impiegata sulla Livorno – Olbia. Nella stagione estiva del 2023 viene noleggiata a Grandi Navi Veloci, venendo impiegata sulla Genova – Palermo/Tunisi.

Attualmente viene impiegata nel periodo estivo sulla Civitavecchia – Olbia e Piombino – Olbia in coppia con la gemella Athara, nel periodo invernale viene utilizzata anche in sostituzione delle unità ferme per lavori di manutenzione.

Incidenti

Il 2 settembre 2003 alle 6:30 del mattino, la Janas entrò nel porto di Genova speronando il molo Andrea Doria per poi appoggiarsi contro un cantiere. Il traghetto riportò alcuni danni al bulbo dello scafo, che vennero riparati in giornata ritardando la partenza serale, mentre il molo riportò danni pari a un milione di euro. A bordo erano presenti 2.700 passeggeri e nessuno riportò ferite. Nei ponti garage erano presenti 900 veicoli e solo 4 riportarono dei danni. Stando alla perizia una vettura non possedeva il freno a mano inserito. Alle 7:30 i passeggeri vennero fatti sbarcare. Gli esperti cercarono di chiarire se l’incidente fu dovuto a un errore umano, oppure a un guasto meccanico in fase di manovra.

l 15 ottobre 2003, la Janas fu protagonista di un secondo incidente. A causa del forte vento pari a 35 nodi, la nave strisciò contro un molo nel porto di Civitavecchia riportando alcuni danni sulla fiancata destra. Nessuno dei 500 passeggeri riportò dei danni così come i veicoli collocati nei garage. La nave ripartì per Olbia, in quanto lo squarcio era collocato svariati metri sopra la linea di galleggiamento. In seguito a questo secondo incidente, la Janas venne trasferita nei cantieri navali di Palermo per i lavori di riparazione.