Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Jadrolinija |
Bandiera | Croazia |
Porto di registrazione | Rijeka |
IMO | 6525143 |
MMSI | 238036000 |
Call sign | 9AEF |
Anno di costruzione | 1966 |
Cantiere | Aalborg Værft A/S |
Luogo | Aalborg, Danimarca |
Numero di costruzione | 164 |
Ordine | 02/03/1965 |
Impostazione | 12/06/1965 |
Varo | 19/10/1965 |
Consegna | 15/05/1966 |
Entrata in servizio | 18/05/1966 |
Apparato motore | 4 B&W 1226-MTBF-4CV |
Potenza | 6.355 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 4.258 tonnellate |
Stazza netta | 986 tonnellate |
Portata lorda | 869 tonnellate |
Lunghezza | 92,66 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 83,70 metri |
Larghezza | 16,72 metri |
Pescaggio | 4,17 metri |
Passeggeri | 800 |
Veicoli | 135 |
Garage | 288 metri lineari |
Velocità | 19,5 nodi |
Navi gemelle | Maren Mols, Morten Mols, Mikkel Mols |
Destino finale | Demolita nel 2010 ad Aliaga |
Servizio:
Mols Linjen (1966-1974)
Prima unità di una serie di 4 navi gemelle ordinate ai cantieri navali danesi Aalborg Værft A/S di Aalborg per la compagnia di navigazione danese Mols Linjen. Viene ordinata il 2 marzo 1965, impostata il 12 giugno, scende in acqua il 19 ottobre dello stesso anno con il nome di Mette Mols, viene consegnata alla compagnia il 15 maggio 1966 ed entra in servizio il 18 maggio tra Själlands Odde ed Ebeltoft. Il 31 agosto 1970 si verifica un esplosione in sala macchine, venendo prontamente evacuata.
Il 25 luglio 1974 cambia nome in Mette Mo e nel 1975 viene sostituita dalla nuova Mette Mols, venendo poi disarmata ad Agosto.
DFDS (1977-1981)
Il 25 agosto 1977 viene acquistata dalla compagnia di navigazione danese DFDS, venendo ribattezzata il 19 settembre con il nome di Dana Gloria. Il 23 novembre viene noleggiata alla Maritime Charter-Touririch GmbH per essere impiegata tra Emden e Delfzijl tuttavia il noleggio non va a buon fine e durante il viaggio di trasferimento la nave fa ritorno ad Aarhus. Dal 12 al 13 dicembre viene noleggiata alla Mols Linjen per essere impiegata nuovamente tra Själlands Odde ed Ebeltoft. Dal 17 maggio al 13 agosto 1978 viene noleggiata alla SF-Line per essere impiegata sulla linea Kapellskär – Mariehamn con il nome artistico di Alandsfarjan. Tale noleggio si ripete anche dal 15 giugno al 21 agosto 1979 con il nome artistico di Kapella. Dal 27 aprile al 9 luglio 1980 viene noleggiata alla Rederi Ab Norrtälje ed inserita sul collegamento Norrtälje – Mariehamn, tuttavia la compagnia fallisce e la nave viene posta in disarmo nel porto di Copenaghen. Dal 7 settembre al 28 novembre 1980 viene noleggiata alla Nordisk Færgefart per essere impiegata tra Fåborg e Gelting. Dal 30 dicembre al 29 gennaio 1981 viene disarmata nelporto di Aarhus e nel frattempo vengono rinnovati gli interni.
Jadrolinija (1981-2010)
Il 29 gennaio 1981 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Jadrolinija, cambiando nome il 9 febbraio in Balkanija ed entrando successivamente in servizio tra Zadar, Split ed Ancona. Nel 1992 cambia nome in Istra, venendo impiegata anche sulla Bari – Dubrovnik. Ad aprile del 2004 viene spostata sulla Split – Vela Luka – Ubli ed a novembre del 2005 sulla Split – Hvar – Vela Luka – Ubli. Nel 2006 viene spostata sulle linee Split – Stari Grad/ Split – Vela Luka – Ubli.
Il 6 febbraio 2010 viene ritirata dal servizio e si trasferisce nel porto di Sibernik dove viene disarmata. Ad aprile viene venduta per la demolizione in Turchia, partendo a maggio al rimorchio del rimorchiatore Ocean Ergun, diretta ad Aliaga dove arriva il 12 maggio, venendo spiaggiata e demolita.