Tipo | Piroscafo passeggeri |
Proprietà | Lloyd Italiano |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
Anno di costruzione | 1905 |
Cantiere | Società Esercizio Bacini |
Luogo | Riva Tigoso, Italia |
Numero di costruzione | N. |
Impostazione | |
Varo | 10/10/1905 |
Consegna | 10/1905 |
Entrata in servizio | 29/10/1905 |
Apparato Motore | 2 macchine a vapore a triplice espansione Giovanni Ansaldo-Armstrong & Co., 4.000 CV |
Stazza Lorda | 5.012 tonnellate |
Portata Lorda | 393 tonnellate |
Lunghezza | 113,40 metri |
Larghezza | 14,50 metri |
Pescaggio | 7,40 metri |
Passeggeri | 1.625 |
Velocità | 14 nodi |
Navi gemelle | Florida, Luisiana, Virginia |
Destino Finale | Demolito nel 1928 con il nome di Romania |
Servizio:
Lloyd Italiano (1905-1918)
Seconda unità di una serie di 4 piroscafi, Il piroscafo Indiana fu costruito nel 1905 dalla Società Esercizio Bacini di Riva Trigoso per conto del Lloyd Italiano, pochi giorni prima del varo ebbe un incendio a bordo, dopo i lavori di riparazione, venne varato il 10 ottobre 1905.
Fece il viaggio inaugurale sulla linea Genova – Napoli – Buenos Aires il 29 ottobre 1905. Il 5 febbraio 1906 iniziò i viaggi sulla linea Genova – Napoli – New York. Nel 1911 la prima classe venne abbassata a seconda classe. Il 17 maggio 1913 fece il suo ultimo viaggio a New York per poi esse trasferita sulle rotte per il Sud America. Nello stesso fu fondata la Società Nazionale dei Servizi Marittimi alla quale venne noleggiato.
Navigazione Generale Italiana (1918-1924)
Scampato alla Prima Guerra Mondiale, nel 1918 il piroscafo Indiana venne ceduto alla Navigazione Generale Italiana che, dopo aver effettuato importanti lavori di rifacimento, lo ribattezzò Romania.
Sitmar Line (1924-1928)
Nel 1924 fu rivenduto alla Sitmar Line di Genova e inserito nei collegamenti con il Mar Nero. Venne venduto e demolito nel 1928 a Genova.
