Come già accennato, dopo 37 anni di servizio con Toremar, il Liburna ha concluso la sua carriera con l’ex compagnia regionale lo scorso 23 febbraio. Attualmente, è sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento per la navigazione internazionale in vista della sua nuova vita nella flotta Moby. I lavori sono in corso nel bacino di carenaggio Ercolino II della Gestione Bacini, nel porto di Livorno.
Pianeta Navi anticipa in esclusiva un dettaglio significativo di questo passaggio: il cambio di nome. La nave entrerà in servizio sulla rotta tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio con una nuova identità: Bunifazziu, versione in lingua còrsa del nome della città.
Oltre al nuovo nome, il traghetto adotterà la classica livrea Moby, con l’iconica balena blu e il marchio ben riconoscibile.
Si apre così un nuovo capitolo nella storia di questa storica unità: dopo 35 anni di servizio tra Livorno e l’isola di Capraia, è pronta a intraprendere una nuova vita nelle Bocche di Bonifacio, operando al fianco del traghetto Ichnusa di Ichnusa Lines.
Il traghetto Liburna è stato costruito nel 1988 nello stabilimento Fincantieri di Livorno per la Toremar.
- Stazza lorda: 1640 tonnellate
- Portata lorda: 480 tonnellate
- Lunghezza: 71.15 metri
- Larghezza: 14.02 metri
- Pescaggio: 3.60 metri
- Apparato motore: 2 GMT BL.230.1V 4S 12cyl-Vee 230 x 310 Trp – 1.000 rpm
- Potenza: 4.264 kW
- Passeggeri: 635
- Veicoli: 76
- Velocità: 16,5 nodi
- Navi gemelle: Antonello da Messina, Filippo Lippi, Tetide
Seguiranno aggiornamenti.
Articolo scritto esclusivamente da Pianeta Navi e foto di Pianeta Navi.