Sotto la guida del comandante Adriano Peluffo, è partita stamattina dalla banchina di Piombino Industrie Marittime il traghetto Ichnusa, dove ha terminato i lavori di refitting,verso Santa Teresa di Gallura per entrare in linea domenica 4 luglio.

La compagnia Ichnusa Lines, brand della società Genova Trasporti Marittimi, opererà sulle Bocche di Bonifacio fino a metà ottobre con tre coppie di corse giornaliere. «Ichnusa Lines è una sfida imprenditoriale che prende vita in un momento storico molto incerto – dice Aldo Negri di Ichnusa Lines – le disposizioni per il contenimento della pandemia in corso hanno penalizzato molto il traffico passeggeri tra stati, ma con l’entrata in vigore del certificato verde europeo confidiamo in una stagione di rilancio del turismo, almeno a livello comunitario».

La compagnia di navigazione, che porta l’antico nome della Sardegna ed è rappresentata graficamente da una sa pintadera, simbolo dell’epoca nuragica, nasce nel 2021 su iniziativa di due storiche realtà genovesi, il Gruppo Finsea e i cantieri navali San Giorgio del Porto, rispettivamente attive nel settore della logistica e delle riparazioni navali.
Frutto anche di Genova Industrie Navali, prende vita Genova Trasporti Marittimi, società operativa nell’attraversamento di un tratto di mare complicato, ventoso, come le Bocche di Bonifacio, su una nave pensata e costruita appositamente con un particolare sistema di stabilizzazione e quindi caratterizzata da un’ottima tenuta del mare anche in condizioni meteomarine avverse.

Il traghetto Ichnusa,classe 1986,acquistata il mese scorso da Genova Trasporti Marittimi dalla compagnia Blunavy, ha una capienza massima di 350 passeggeri e 50 auto. Grazie all’impegno e al supporto del personale della Capitaneria di Porto di Piombino e della Maddalena, dell’Autorità portuale del Tirreno Settentrionale e di quello della Sardegna, di Piombino Industrie marittime, di Forship e di tutti i servizi tecnico nautici del porto di Piombino è riuscita in breve tempo a completare la fase di armamento e ottenere tutte le certificazioni e le autorizzazioni necessarie per operare la linea.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…