Tipo | Traghetto ferroviario |
Proprietà | Ferrovie dello Stato |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Civitavecchia |
IMO | 5148895 |
Call Sign | ICJV |
Cantiere | Cantieri Navali Riuniti del Tirreno |
Luogo | Palermo, Italia |
Numero di costruzione | 222 |
Impostazione | 1961 |
Varo | 30/11/1961 |
Consegna | 25/01/1961 |
Entrata in servizio | 29/01/1962 |
Apparato Motore | 2 FIAT 6 cilindri |
Potenza | 5.885 kW |
Stazza lorda | 5.200 tonnellate |
Portata lorda | 1.327 tonnellate |
Lunghezza | 119,87 metri |
Larghezza | 17,23 metri |
Pescaggio | 4,80 metri |
Passeggeri | 350 |
Capacità | 30 carri ferroviari – 45 autocarri |
Garage | 296 metri Lineari |
Velocità | 18 nodi |
Navi gemelle | Tyrsus |
Destino Finale | Demolita nel 1999 in Corea del Sud con il nome troncato in Hermae |
Foto tratta da Treni e Navi di Gianluigi Gazzetti – Quaderni delle Ferrovie dello Stato, Edizione 1980.
Servizio:
Ultima nave di una classe di 2 navi gemelle, venne costruita nel 1961 presso i cantieri navali Riuniti del Tirreno di Palermo per le Ferrovie dello Stato assieme alla gemella Tyrsus, fu varata il 30 Novembre 1961 con il nome di Hermaea ed entrò in servizio il 25 Gennaio 1962 sulla linea Civitavecchia – Golfo Aranci.
La Hermaea , dava la possibilità di fare due corse giornaliere tra il continente e l’isola con partenze regolari, trasportando passeggeri con auto al seguito, carri ferroviari e mezzi gommati pesanti. Negli ultimi anni di esercizio la Hermaea non svolgeva più servizio passeggeri ma veniva utilizzata solo come nave merci, in riserva al traghetto merci Garibaldi.
Nel 1997 venne alienata nel porto di Messina, venendo venduta per la demolizione a Giugno nel 1999, il nome fu troncato in Hermae e issò bandiera di St Vincent & The Grenadines, arrivando in Corea del Sud il 14 Luglio, dove venne successivamente demolita.