Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | MC Catering & Shipping |
Bandiera | Italia |
Home Port | Genova |
IMO | 6403800 |
Call sign | IVOR |
Anno di costruzione | 1963 |
Cantiere | Nuovi Cantieri Apuania |
Luogo | Marina di Carrara, Italia |
Numero di costruzione | 72 |
Impostazione | 27/08/1962 |
Varo | 08/12/1963 |
Consegna | 29/12/1963 |
Entrata in servizio | 01/1964 |
Apparato Motore | 1 FIAT B480.6TS 6 cilindri in linea sovralimentati 480 mm x 640 mm |
Potenza | 2.207 kW |
Propulsione | 1 elica |
Stazza Lorda | 1.060 tonnellate |
Portata Lorda | 462 tonnellate |
Lunghezza | 72,74 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 62,76 metri |
Larghezza | 11,33 metri |
Pescaggio | 3,66 metri |
Passeggeri | 568 |
Veicoli | |
Velocità | 14 nodi |
Navi gemelle | Antonello da Messina |
Destino Finale | Demolita ad Aliaga nel 2010 |
Servizio:
Traghetto passeggeri originalmente costruita come nave passeggeri,viene costruita nel 1963 presso i Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara assieme alla gemella Antonello Da Messina con il nome di Vittore Carpaccio per la Si.Re.Na.
La nave viene impostata il 27 Agosto 1962, varata l’8 dicembre 1963 già completamente allestita e consegnata il 29 Dicembre 1963 ed entrando in servizio i primi di Gennaio sulle linee tra Porto Empendocle, Linosa e Lampedusa con prolungamento a Pantelleria e Trapani assieme alla nave gemella Antonello Da Messina, all’occorrenza è stata anche impiegata sulla linea delle Isole Eolie e Ustica.
Nel 1972 sia il Vittore Carpaccio che l’Antonello Da Messina vennero distolte dal servizio per essere trasformate in traghetti passeggeri, durante tale sosta furono noleggiate le similari Andrea Mantegna e Gentile da Fabriano per poi al termine dei lavori, ritornò in servizio sulla linea delle Pelagie e Pantelleria. Nel 1975 entra a far parte della Siremar assieme al resto della flotta.
Con l’entrata in servizio del Pietro Novelli viene spostata dapprima sulla Trapani – Pantelleria e poi sulla linea delle Isole Eolie.
Nel 1991 viene noleggiata alla compagnia di navigazione Elba Ferries (società con sede a Forio d’Ischia) che la impiega sulla Piombino – Portoferraio. Dopo questo noleggio viene venduta alla società Nina Srl che la ribattezza Principessa Camilla.
Nel 1993 passa alla società Nike Srl per poi essere venduta alla Utac Lines nel 1994, entrando in servizio tra Brindisi e Corfù tuttavia nel 1996 viene posta in disarmo poiché priva di certificato Rina.
Nel 2001 riottiene la certificazione Rina e viene acquistata dalla compagnia genovese MC Catering & Shipping per impiegarla tra Piombino e Portoferraio. La Guglielmo Mazzola giunse a Portoferraio il 14 Ottobre 2001 proveniente da Napoli e nei giorni 16 e 17 Ottobre effettuò prove di accosto nei porti di Piombino e Portoferraio ma la nave fu trasferita inaspettatamente a Livorno per lavori diretti dal RINA. Il 18 Dicembre la Guglielmo Mazzola tornò a Portoferraio e il 24 Dicembre iniziò il servizio sulla Piombino-Portoferraio tuttavia il servizio venne cessato il 29 Dicembre a causa della scadenza degli slot assegnati alla MC Catering & Shipping; dopo essere stata ferma al pontile G.Massimo di Portoferraio, il 22 Gennaio 2002 partì alla volta di Genova.
La nave ritornò all’Elba a giugno dello stesso anno ma per effettuare un collegamento tra Piombino e Rio Marina, entrando in servizio pochi giorni dopo. Tuttavia il 19 e 20 agosto dovette sospendere i collegamenti a causa di problemi burocratici senza tornare in servizio e rimanendo ferma nel porto di Piombino, tuttavia la nave viaggiava con pochissimi passeggeri se non vuota a causa dell’aspetto non proprio invitante e ormai obsoleta e con orari sovrapposti con Toremar e quindi talvolta rimaneva ferma davanti il porto di Rio Marina in attesa di ormeggiare.
Dopo essere stata rimasta ormeggiata nel porto di Piombino al molo Magona, il Guglielmo Mazzola partì il 31 agosto 2002 alle 15:40 diretta a Genova senza fare più ritorno all’Elba e rimanendo in disarmo nel porto di Genova.
Nel 2005 viene venduta alla Mediterranean Shipping Center per essere utilizzata come ristorante nel porto di Gallipoli tuttavia nel 2007 viene disarmata definitamente nel porto di Bari rimanendo in stato di abbandono fino al 2010 quando viene venduta per la demolizione in Turchia, venendo spiaggiata il 28 Agosto 2010 ad Aliaga.