Moby Vinci in evoluzione nel porto di Livorno – 07/05/2023 – Foto © Pianeta Navi

Servizio:

Quarta nave della serie Bithia e prima di 2 navi gemelle, viene costruita nel 2004 nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia per la Tirrenia di Navigazione con il nome di Nuraghes assieme alla gemella Sharden.

Tirrenia di Navigazione – CIN (2004-2024)

Impostata il 3 settembre 2003, viene varata il 24 gennaio 2004, consegnata alla Tirrenia il 28 giugno dello stesso anno, entra in servizio il 15 luglio sulla Civitavecchia – Olbia. Negli anni successivi è stata impiegata su altre linee del network di Tirrenia.

Dal 1° giugno 2020 opera sulla Livorno – Olbia in coppia con la gemella Sharden.

Nell’estate del 2021 prosegue il servizio sulla Livorno – Olbia per conto di Moby insieme alla gemella Sharden, restando ferma in porto a Livorno dal 28 luglio al 5 agosto a causa di un’avaria ai motori, venendo sostituita dal Bithia.

Ad aprile del 2023 viene trasferita nei cantieri navali Palumbo di Messina, dove cambia nome in Moby Vinci e monta la livrea Moby, noleggiata ad essa per operare in coppia con il Moby Aki e da giugno con il Moby Fantasy sulla Livorno – Olbia. Nel periodo estivo è stata impiegata anche a rotazione sulle linee Genova – Olbia e Civitavecchia – Olbia.

Grandi Navi Veloci (2024-)

A dicembre 2023 ne viene annunciata la vendita a MSC assieme alla gemella Sharden per una cifra complessiva di 109 milioni di euro, venendo consegnata il 20 marzo a Grandi Navi Veloci e cambiando nome in GNV Sirio. Dal 24 aprile 2024 la nave rientra in servizio sulla rotta Genova – Palermo in coppia con la gemella GNV Auriga . Per l’estate 2024 la nave opera anche la Genova – Porto Torres in coppia con la GNV Spirit e talvolta anche la Genova – Olbia.

Incidenti

Il 17 settembre 2004 il Nuraghes, a due mesi dall’entrata in servizio, fu speronato alle ore 20.00 dal traghetto La Superba della Grandi Navi Veloci durante la fase di ormeggio nel porto di Olbia; la nave era ormeggiata al molo 3 dalla mattina ed era in attesa delle 23 per partire verso Civitavecchia. Al momento dello scontro erano presenti a bordo solo i membri dell’equipaggio. Il Nuraghes riportò svariati danni a prua, alla console di comando, al posto di manovra e parzialmente anche a poppa. Una scialuppa di salvataggio cedette affondando nel mare, mentre un gonfiabile rimase appeso a mezz’aria. Dopo gli accertamenti da parte del Registro Italiano Navale, il Nuraghes partì in ritardo verso lo scalo laziale. La colpa fu imputata al comando del La Superba, il quale non avrebbe richiesto il supporto del rimorchiatore nonostante il maltempo.

Il 21 giugno 2006, alle ore 13:00 circa, il Nuraghes proveniente da Civitavecchia fu speronato dal traghetto Moby Fantasy, della Moby, nel golfo di Olbia. La prua del Moby Fantasy aprì uno squarcio sulla fiancata della Nuraghes, ma senza causare feriti gravi. Stando alla Procura, la responsabilità fu imputata al comando della nave Tirrenia, che non rispettò la precedenza mantenendo la velocità di 28 nodi. Concausa fu anche la scarsa visibilità presente in quel momento all’interno del golfo. Secondo il PM non furono utilizzati i segnali sonori di emergenza e non vi furono adeguate comunicazioni radio.