Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Visemar di Navigazione |
Armatore | Grandi Navi Veloci |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Venezia – 07 |
IMO | 9893369 |
MMSI | 247435900 |
Call Sign | ICGZ |
Anno di costruzione | 2021 |
Cantiere | Visentini |
Luogo | Porto Viro, Italia |
Numero di costruzione | 230 |
Impostazione | |
Varo | |
Consegna | 12/05/2021 |
Entrata in servizio | 05/2021 |
Apparato motore | 2 Caterpillar 500 rpm |
Potenza | 25.200 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 35.281 tonnellate |
Stazza netta | 11.612 tonnellate |
Portata lorda | 8.632 tonnellate |
Lunghezza | 203,20 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 194,20 metri |
Larghezza | 25,61 metri |
Pescaggio | 6,55 metri |
Bordo libero | 2.612 mm |
Passeggeri | 1.000 |
Garage | 2.564 metri lineari |
Velocità | 23,7 nodi |
Navi gemelle | Ciudad de Valencia |
Servizio:
La nave, unità ro-pax con una stazza lorda di circa 32.000 tonnellate e 203 metri di lunghezza, è dotata di un impianto scrubber di ultima generazione, capace di garantire una minimizzazione delle emissioni in atmosfera e sviluppa una velocità di crociera di 23 nodi. È dotata di servizi di bordo confortevoli e in linea con gli standard della compagnia – tra cui ristorante, self service, bar e 157 cabine – e può trasportare circa 1.000 passeggeri.
Costruita nel 2021 nei cantieri navali Visentini di Porto Viro. Il 28 marzo 2021 all’uscita dal cantiere si è arenata nel canale Albarella ed è stata disincagliata in giornata. Ad aprile del 2021 nel Cantiere San Marco di Trieste è stato installato un prototipo di vela per la propulsione ausiliaria chiamata “Wing Sail Module” in scala 1/3.
Il traghetto GNV Bridge viene consegnato a Grandi Navi Veloci il 12 maggio 2021, entrando in servizio inizialmente sulla Genova – Palermo per poi trasferirsi sulle linee tra Spagna e Isole Baleari.
Il 4 aprile 2022 in porto a Valencia a causa del maltempo ha rotto gli ormeggi ed entrata in collisione con la nave portacontainer Seaspan Saigon all’ormeggio nel porto.