Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Mediterranean Shipping Company |
Armatore | Grandi Navi Veloci |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova – GE 245 |
IMO | 9305269 |
MMSI | 247130700 |
Call Sign | IBLN |
Anno di costruzione | 2005 |
Cantiere | Fincantieri |
Luogo | Castellamare di Stabia, Italia |
Numero di costruzione | 6114 |
Impostazione | 2003 |
Varo | 28/09/2004 |
Consegna | 07/03/2005 |
Entrata in servizio | 03/2005 |
Apparato motore | 4 Wärtsilä 12V46C 4S 12cyl-Vee 460 x 580 Trp -500 rpm |
Potenza | 51.380 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza Lorda | 39.798 tonnellate |
Portata Lorda | 7.031 tonnellate |
Lunghezza | 214 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 192,44 metri |
Larghezza | 26,40 metri |
Pescaggio | 7,30 metri |
Passeggeri | 2.908 |
Veicoli | 1.085 |
Garage | 1.900 metri lineari |
Velocità | 29 nodi |
Navi gemelle | GNV Sirio |
Servizio:
Ultima nave della serie Bithia e seconda di 2 navi gemelle, viene costruita nel 2005 nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia per la Tirrenia di Navigazione con il nome di Sharden assieme alla gemella Nuraghes.
Tirrenia di Navigazione – CIN (2005-2024)
Impostata nel 2003, viene varata il 28 settembre 2004, venendo consegnata alla Tirrenia di Navigazione il 2 marzo 2005 ed entrando in servizio a metà marzo sulla Civitavecchia – Olbia. Successivamente viene impiegata anche su altre linee di Tirrenia.
Il 3 febbraio 2012 alle 23:30 circa, lo Sharden in partenza da Civitavecchia con destinazione Olbia, a causa del forte vento e di una bufera di neve che imperversava su tutta la provincia di Roma e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità, urtò la diga foranea, procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento. Non vi furono feriti tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell’equipaggio.
Il 13 luglio 2016 lo Sharden è entrato in collisione con il traghetto Excelsior della Grandi Navi Veloci nel porto di Genova, a causa del vento a 25 nodi; nessuna delle due navi ha riportato danni di rilievo.
Il 15 novembre 2016 il corpo di una passeggera tedesca, scomparsa due settimane prima, è stato ritrovato in un condotto di ventilazione
Dalla stagione estiva 2020 viene impiegata per conto di Moby assieme alla gemella Nuraghes sulla Livorno – Olbia, venendo impiegata anche su altre linee in sostituzione di altre unità. In diverse occasioni è stata utilizzata sulla Livorno – Bastia – Olbia in sostituzione del traghetto Moby Vincent.
Il 10 agosto 2023, il traghetto partito da Olbia alle 22:20 diretto a Livorno, alle ore 23:30 ha urtato un peschereccio, che è affondato con un marinaio di origini straniere disperso. Il 20 novembre, a individuare il corpo sono stati gli uomini del gruppo operativo subacquei del Comsubin, impegnati da giorni nelle operazioni di ricerca a bordo della nave Anteo della Marina militare. Era a 88 mt di profondità vicino al motopeschereccio coinvolto nell’incidente.
Grandi Navi Veloci (2024-)
A dicembre 2023 ne viene annunciata la vendita a MSC assieme alla gemella Moby Vinci per una cifra complessiva di 109 milioni di euro, venendo consegnata il 20 Marzo a Grandi Navi Veloci e successivamente viene ribattezzata GNV Auriga. Dal 15 aprile al 10 maggio 2024, prima di entrare in cantiere, la nave entrava in servizio sulla Genova – Palermo e Genova – Tunisi ancora con livrea Tirrenia. Dal 19 luglio invece, rientra nuovamente in servizio sulla Genova – Palermo in coppia con la gemella GNV Sirio, questa volta con livrea GNV. Dal 28 luglio successivo, la nave opera anche sulla Genova – Olbia.