Tipo | Ro/Pax |
Proprietà | Medmar Navi |
Bandiera | ![]() |
Porto di registrazione | Madeira |
IMO | 7362110 |
MMSI | 255715000 |
Call Sign | CQSK |
Anno di costruzione | 1975 |
Costruttori | Nobiskrug Werft |
Luogo | Rendsburg, Germania |
Numero di costruzione | 684 |
Impostazione | 27/02/1974 |
Varo | 15/03/1975 |
Consegna | 26/06/1975 |
Entrata in servizio | 06/1975 |
Apparato motore | 4 Stork Werkspoor 6TM140 a 4 tempi 6 cilindri in linea d mm 410 cs mm 500 |
Potenza | 11.770 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 11813 tonnellate |
Stazza netta | 5035 tonnellate |
Portata lorda | 1552 tonnellate |
Lunghezza | 129,01 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 121,41 metri |
Larghezza | 21,06 metri |
Altezza di costruzione | 12,50 metri |
Pescaggio | 5,10 metri |
Bordo libero | 766 mm |
Passeggeri | 1300 |
Veicoli | 300 |
Garage | 540 metri lineari |
Velocità | 21 nodi |
Destino finale | Demolita nel 2010 ad Alang con il nome di Abbundo |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nei cantieri navali tedeschi Werft Nobiskrug di Rendsburg, originariamente destinato alla Lion Ferry, durante la costruzione passa di mano alla controllata Öresundsbolagets.
Öresundsbolagets (1975-1976)
Impostata il 27 febbraio 1974, viene varata il 15 marzo 1975 con il nome di Nils Dacke, viene consegnata alla Öresundsbolagets il 26 giugno dello stesso anno ed entrando in servizio poco dopo tra Malmö e Travemunde.
Saga Linjen (1976-1980)
il 12 Ottobre 1976 passa alla Newco Saga Linjen pur rimanendo sulla linea Helsingborg/Malmö-Travemunde. Dal 4 al 14 Settembre viene noleggiata alla Moltzau Line per essere impiegata sulla linea Gedster-Travemunde.
TT Line (1980-1982)
Il 1° gennaio 1980 la Saga Linjen si fonde con la TT-line, dando vita alla TT-Saga Linjen, tuttavia, successivamente viene completamente assorbita dalla TT-Line.
Brittany Ferries (1982-2002)
Il 1° maggio 1982 viene noleggiata alla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, venendo sottoposta a lavori di ristrutturazione presso i cantieri navali tedeschi Meyer Werft di Papenburg dal 1° maggio al 20 maggio ed entrando in servizio a fine maggio sul collegamento Plymouth – Santander – Roscoff – Cork.
A dicembre del 1984 la proprietà della nave passa alla Brittany Ferries.
Nel 1989 viene spostata sulla Plymouth-Roscoff. Il 17 luglio 1992 durante una traversata tra Plymouth e Roscoff subisce un avaria ai motori, venendo rimorchiata a Roscoff e rientrando in servizio il 28 agosto, dopo essere stata riparata a Brest.
Dal 29 gennaio al 14 marzo 1993 viene utilizzata come traghetto merci sulla Caen – Portsmouth. Il 17 marzo 1999 si arena a Plymouth,venendo successivamente disincagliata e riparata.
Il 17 luglio 2002 viene trasferita sulla linea Caen – Portsmouth.
Medmar (2002-2010)
A novembre dello stesso anno viene venduta alla compagnia italiana Linee Lauro ed a dicembre termina il servizio per Brittany Ferries venendo trasferita a Caen in attesa di partire per l’Italia. Il17 Gennaio 2003 parte da Caen diretta a Brest dove viene sottoposta a lavori di ristrutturazione e pitturata con la livrea Medmar.
Entra in servizio il 4 giugno 2003 sulla Seté – Palma con il nome invariato di Quiberon tuttavia ad agosto dello stesso anno cambia nome in Giulia D’Abundo ,su tale linea vi rimane fino al 4 giugno 2004 quando viene spostata sulla La Spezia – Porto Vecchio -Palau – Napoli, successivamente viene spostata sulla La Spezia-Tunisi però senza avere successo.
A marzo del 2006 viene noleggiata alla Euroferrys ed impiegata sulla linea Almeria -Nador ed a fine noleggio viene posta in disarmo nel porto di Napoli. Dall’inverno a settembre del 2007 viene noleggiata ad Acciona Trasmediterranea per essere impiegata sul collegamento Alicante – Oran ed è stato l’ultimo servizio svolto dalla Giulia D’Abundo. Ad ottobre dello stesso anno viene posta in disarmo nel porto di Napoli.
A gennaio del 2010 viene venduta per la demolizione ed a marzo cambia nome in Abbundo, partendo il 29 marzo da Napoli diretta ad Alang dove arriva il 24 aprile, venendo successivamente spiaggiata e smantellata.
Lion Ferry
Öresundsbolagets
Saga Linjen
GT-Linjen
TT-Line
Brittany Ferries
Euroferrys
2025 © Pianeta Navi