Servizio:

Il piroscafo fu varato nell’ottobre 1906 ai cantieri navali di Riva Tigoso con il nome di Virginia e fu consegnato due mesi più tardi al Lloyd Italiano, che lo mise in servizio insieme assieme alle 3 navi gemelle sulle rotte verso le Americhe. Nel 1911 fu ceduta, insieme al Florida, alla Società Ligure Brasiliana: le sistemazioni per i passeggeri furono profondamente riviste, riducendo i cameroni per i migranti e aggiungendo degli eleganti ambienti di prima classe. Ribattezzata con il nome di Garibaldi, tornò in servizio il 18 agosto dello stesso anno, venendo destinato alle linee per il Brasile.

Durante la prima guerra mondiale il Garibaldi fu impiegata per alcuni trasporti di truppe e materiali; in seguito tornò in servizio con buon successo sulle rotte per il Brasile, effettuando l’ultima partenza per il Sud America l’8 giugno 1924. Il 22 dicembre 1925 fu venduto alla Compagnia Italiana Transatlantica (Citra), venendo destinato ai collegamenti per la Somalia. Nel 1932 la Citra confluì nella Tirrenia – Flotte Riunite Florio – Citra: il Garibaldi, dopo un importante intervento di sistemazione degli spazi riservati ai passeggeri, fu impiegata sui collegamenti per la Sardegna, Sicilia e Nord Africa. Durante la seconda guerra mondiale alternò il servizio civile a noleggi al Ministero della Guerra; destinata a svolgere servizio sulla linea Civitavecchia – Olbia dal 14 gennaio 1943, il 14 maggio fu semi-affondato nel porto di Civitavecchia da un bombardamento aereo. Recuperata e rimorchiata a Genova per le riparazioni, il 2 agosto 1944 il Garibaldi fu nuovamente colpita durante un bombardamento, affondando in porto. Nel dopoguerra fu recuperata e inviata a La Spezia per la demolizione, che fu completata nel febbraio 1949.