È stata varata oggi presso lo stabilimento di Ancona “Viking Mars”, la nuova nave da crociera di Fincantieri per la società armatrice Viking,l’unità si posizionerà nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni, infatti, come le unità gemelle, avrà una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e potrà ospitare a bordo 930 passeggeri.

La nave, ottava della classe, è stata progettata da affermati architetti e ingegneri navali, tra cui un team di interior design di SMC Design, con sede a Londra, e di Rottet Studios, con sede a Los Angeles, che hanno conferito al progetto di “Viking Mars” un’ispirazione in stile scandinavo moderno, caratterizzato da un’eleganza sofisticata ma funzionale. Oltre alle cabine tutte con veranda la nave dispone di spaziose suite con ampi affacci, due piscine, di cui una infinity pool a poppa, numerose opzioni per cenare all’aperto e una spa progettata secondo la tradizione del benessere scandinavo, con una sauna e una grotta della neve.

Le navi Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornite dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “safe return to port”. Sono inoltre dotate di motori ad alta efficienza, idrodinamica e carena ottimizzate con conseguente abbattimento dei consumi e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.

Fincantieri ha avviato il suo rapporto con Viking nel 2012, dando fiducia alla società armatrice che faceva il suo ingresso nel mercato delle crociere oceaniche come start up. Dal primo ordine di due navi, oggi la collaborazione ha raggiunto le 20 unità in totale, incluse le due navi da crociera speciali ordinate a Vard, “Viking Octantis” e “Viking Polaris”, e le opzioni. Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di unità per un costruttore per conto di un singolo armatore.

La prima della serie, “Viking Star”, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel 2015. Le unità successive, “Viking Sea”, “Viking Sky”, “Viking Sun”, “Viking Orion”, “Viking Jupiter” e “Viking Venus”, consegnate tra il 2016 e il 2021, sono state costruite ad Ancona. Altre 9 unità, incluse quelle in opzione, prenderanno il mare dagli stabilimenti italiani nei prossimi anni.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…

  • Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Il cantiere navale australiano Austal si è aggiudicato un contratto, del valore compreso tra 265 e 275 milioni di dollari australiani, per la progettazione e costruzione di un traghetto passeggeri ro-pax ad alta velocità, lungo 130 metri e predisposto per l’alimentazione ad idrogeno, destinato alla compagnia di navigazione svedese Gotlandsbolaget. Parte del programma “Horizon X”…

  • Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    La compagnia di navigazione svedese DFDS ha venduto per la demolizione una ro/ro relativamente giovane, l’unità in questione si tratta del traghetto merci Finlandia Seaways, costruito nel 2000. La nave è stata venduta per la demolizione alla società Smedegaarden A/S di Esbjerg nel corso di questo mese, dopo essere stata dichiarata perdita totale il 10…

  • Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Come diversamente annunciato lo scorso dicembre nel nostro articolo, non sarà il Giraglia, la nave che andrà in sostituzione del Liburna sulla linea A1 Livorno – Capraia ma lo Stelio Montomoli, sempre di Toremar. Infatti il 24 febbraio subentrerà al posto del Liburna sulla linea per Capraia dove vi rimarrà fino ad aprile per il…

  • Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie della compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, dopo che verrà sostituita dal nuovo traghetto Guillame de Normandie, passerà sotto le insegne della La Meridionale ed a quanto pare un nuovo nome è in arrivo. Infatti il nuovo nome scelto per lei, secondo i media francesi, sarà Massalia. Il nome Massalia fa riferimento…