Espresso Ravenna in arrivo nel porto di Patrasso – 08 agosto 1989 – Foto © Pantaleo

Servizio:

Tirrenia di Navigazione (1978-1989)

Traghetto costruito nel 1978 nel cantiere navale Luigi Orlando di Livorno assieme alla nave gemella Espresso Venezia, originariamente la nave era destinata alla Trans Tirreno Express ma venne acquistata dall’Adriatica di Navigazione durante la costruzione, la nave doveva essere destinata alle linee con il Medio Oriente ma considerando il contrasto greco-turco a Cipro non sussistevano i presupposti per uno sviluppo del traffico turistico previsto e la nave fu noleggiata alla Tirrenia di Navigazione. Impostata il 1° Febbraio 1977, scese in acqua il 16 dicembre dello stesso anno dallo scalo Umbria con il nome di Espresso Ravenna. La nave eseguì le prove all’ormeggio il 12 aprile 1978, ed il 21 aprile, al rientro delle prove in mare preliminari, venne immessa in bacino per la pulizia della carena ed il 27 aprile uscì ed il 5 maggio ripeté le prove in mare. Il 12 maggio 1978 eseguì le prove in mare ufficiali, venne consegnata alla Tirrenia di Navigazione il 30 maggio ed entrò in servizio il 1° giugno sulla Genova – Porto Torres. Nel 1983 viene spostata sulla linea Livorno – Porto Torres.

Nel 1988 viene trasferita sul collegamento Napoli – Reggio Calabria – Catania – Siracusa – Valletta, dal 22 settembre 1988 al 28 maggio 1989 viene disarmata nel porto di Napoli.

Adriatica di Navigazione (1989-2003)

A maggio del 1989 torna ad Adriatica di Navigazione ed entra in servizio a giugno sulla linea Brindisi – Corfù – Igoumenitsa – Patrasso, Nel 1990 viene ribattezzata Espresso Venezia e successivamente viene impiegata anche nei collegamenti con Dubrovnik e Spalato e negli ultimi anni sulla Trieste – Durazzo.

Halkydon Shipping (2003-2010)

A Luglio del 2003 viene ceduta alla società greca Halkydon Shipping, cambiando nome in Venezia e issando bandiera delle Bahamas, rientrando in servizio il 23 luglio sulla Trieste -Durazzo e successivamente viene spostata sulla Ancona – Durazzo e Bari – Durazzo.

A settembre del 2010 viene ceduta per la demolizione in Turchia assieme alla gemella Grecia (Ex. Espresso Livorno), arrivando ad Aliaga il 7 ottobre, dove viene spiaggiata e demolita.