Tipo | Ro/Ro |
Proprietà | Traghetti del Mediterraneo |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Porto Torres – 29 |
IMO | 69123847 |
Call Sign | ICHP |
Anno di costruzione | 1969 |
Cantiere | Luigi Orlando |
Luogo | Livorno, Italia |
Numero di costruzione | 129 |
Impostazione | 31/08/1968 |
Varo | 29/03/1969 |
Consegna | 25/09/1969 |
Entrata in servizio | 29/09/1969 |
Apparato Motore | 2 FIAT-GMT 16 Cilindri 5.884 kW |
Stazza Lorda | 1.593,55 tonnellate |
Portata Lorda | 2.966 tonnellate |
Lunghezza | 105,29 metri |
Larghezza | 17,52 metri |
Pescaggio | 5,70 metri |
Garage | 1.000 metri lineari |
Velocità | 20 nodi |
Navi gemelle | Espresso Campania |
Destino finale | Demolita nel 2011 ad Aliaga con il nome di Selcuk K |
Servizio:
Trans Tirreno Express (1969-1982)
Traghetto merci costruito nel 1969 nei cantieri navali Luigi Orlando di Livorno per la compagnia di navigazione Traghetti del Mediterraneo (Gruppo Magliveras). Impostata sullo scalo Umbria il 31 Agosto 1968, viene varata il 29 Marzo 1969 con il nome di Espresso Piemonte, Il 24 Luglio dello stesso anno eseguì le prove in macchina all’ormeggio e il 29 Luglio effettuò la sua prima uscita in mare per eseguire le prove preliminari. Dopo i lavori di carenaggio, tra il 30 Agosto ed il 4 Settembre 1969 svolse le prove in mare ufficiali,raggiungendo una velocità massima di 20,2 nodi,viene consegnata alla compagnia il 25 Settembre ed entrando in servizio il 29 Settembre con partenza da Genova diretta a Catania, in seguito è stata impiegata anche sulle linee per Libano e Libia, e per alcuni mesi tra Catania e Ravenna.
Il 2 luglio 1980 compie il suo ultimo viaggio, giungendo a Genova proveniente da Fos al comando del capitano Zucchi, il 1° novembre 1980 parte da Genova per La Spezia al traino del rimorchiatore Dalmazia e posta in disarmo.
Siciltraghetti (1982-1985)

Nel 1981 con il fallimento del gruppo Magliveras, l’Espresso Piemonte viene disarmata e successivamente venduta alla compagnia di navigazione Siciltraghetti, entrando in servizio sul collegamento Napoli – Catania, successivamente lo scalo viene spostato a Salerno.
Il 6 maggio 1983 la società Sogenav (Società Generale di Navigazione) di Monte di Procida noleggiò la nave per il servizio La Spezia – Algeri/Mostaganem , congiuntamente alla nave di proprietà Espresso Liguria. Il 2 febbraio 1984 venne posta in disarmo ad Harlingen dal 2 novembre 1984
Schaapsvaart Maatschappij Ewons S.V.
Nel 1985 fu prima noleggiata e poi acquistata dalla società tedesca Schaapsvaart Maatschappij Ewons S.V. senza cambiare nome, entrando in servizio da Giugno ad Agosto tra Korsør e Nyborg. Durante il periodo autunnale si pensò di impiegare la nave tra Frederikshavn e Göteborg, ma la nave rimase in disarmo. A Gennaio del 1986 viene noleggiata alla compagnia Dan Ferry Lines, tuttavia, la compagnia di navigazione fallì prima che iniziasse servizio e la nave fu fermata ad Esbjerg. Dal 27 Marzo 1986 al 21 Gennaio 1987 la nave viene disarmata nel porto di Copenaghen.

Poseidon Lines – Soutos Ferries (1987-1993)
Ad Ottobre del 1987 viene venduta alla compagnia di navigazione greca Poseidon Lines, cambiando nome in Alexandros ed entrando in servizio per la società Soutos Ferries sulla linea Pireaus – Samos – Ikaria. Ad Agosto del 1992 viene ribattezzata con il nome di Sea Horse, tornando in servizio per la Poseidon Lines, A Gennaio del 1993 cambia nuovamente nome in Trader.
Vendita in Turchia
Nel 1993 viene ceduta alla società panamense Naval Activity S.A. e ribattezzata RoRo Trader, nel 1995 viene venduta alla compagnia turca Marti Ro/Ro Isletmeri A.S. ed entrando in servizio sulla linea Istanbul – Izmir – Trieste, nello stesso anno torna a chiamarsi con il nome di Alexandros. A Novembre dello stesso anno passa di mano alla compagnia di navigazione Ulusoy Deniz Tasimaciligi e ribattezzata con il nome di Selcuk-K, venendo impiegata anche sul collegamento Samsun – Novorossiyk. Ad Agosto del 2010 viene venduta alla compagnia Ufuk Denizcilik Turizm Tas Gemi Sanayi, issando bandiera moldava senza cambiare nome, Nell’Agosto del 2011 viene venduta per la demolizione in Turchia, arrivando ad Aliaga il 24 Agosto dove viene successivamente spiaggiata e demolita.