Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Delcomar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Cagliari – 601 |
IMO | 7048104 |
MMSI | 247056900 |
Call sign | IFWY |
Anno di costruzione | 1971 |
Cantiere | United Shipping Yard Company |
Luogo | Perama, Grecia |
Numero di costruzione | |
Impostazione | 06/1970 |
Varo | 1971 |
Consegna | 1971 |
Entrata in servizio | 1971 |
Apparato motore | 2 Iveco 8281SRM50 a quattro tempi 8 cilindri in linea d 145mm cs 130 mm stantuffi tuffanti |
Potenza | 736 kW |
Propulsione | 2 eliche |
Stazza lorda | 434,91 tonnellate |
Stazza netta | 278,73 tonnellate |
Portata lorda | 189 tonnellate |
Lunghezza | 54,39 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 48,30 metri |
Larghezza | 9,02 metri |
Pescaggio | 1,782 metri |
Bordo libero | 928 mm |
Passeggeri | 200 |
Veicoli | 30 |
Velocità di servizio | 10 nodi |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1971 nei cantieri navali United Shipping Yard Company di Perama con il nome di Diana. Viene impostata a giugno del 1970 e venendo consegnata nel corso del 1971, entra in servizio lo stesso anno nei collegamenti tra Edipsos – Arkitsa e sulla linea Glyfa – Agiokampo. Nei registri greci viene menzionato che per un breve periodo portò il nome di Ntiana.
Nel 1998 viene venduta alla compagnia di navigazione italiana T.Re.Mar assieme al traghetto Zeus, il Diana viene ribattezzato con il nome di Eolo e adibito ai collegamenti tra Palau e La Maddalena.
Lo stesso anno viene ceduta alla compagnia di navigazione Delcomar e adibito ai collegamenti tra Carloforte e Calasetta. Poco dopo viene sottoposta a lavori di ristrutturazione che ne modificarono la poppa con l’aggiunta di un portellone.
Negli anni successivi è stata impiegata anche nei collegamenti tra Palau e La Maddalena e Porto Torres – Cala Reale (Asinara).
Attualmente è in servizio tra Carloforte e Calasetta per la società Ensamar che si occupa dell’effettuazione delle corse notturne.