TipoNave da crociera
ProprietàCosta Crociere S.p.A.
BandieraItalia
Porto di registrazionePalermo
IMO5286128
Call signICEI
Anno di costruzione1951
CantiereSwan,Hunter & Wigham
LuogoNewcastle, Inghilterra
Numero di costruzione1874
Impostazione1949
Varo15/08/1950
Consegna02/1951
Entrata in servizio30/03/1951
Apparato motore2 Wartsila 16V32D a quattro tempi 16 cilindri a V d 320 mm cs 350 mm
Potenza11.840 kW
Propulsione2 eliche
Stazza lorda 16.741 tonnellate
Portata lorda8.156 tonnellate
Lunghezza176,67 metri
Lunghezza tra le p.p.164,59 metri
Larghezza22,25 metri
Pescaggio metri
Bordo libero5.490 mm
Passeggeri845
Equipaggio
Velocità20 nodi
Destino finaleDemolita nel 2001 ad Alang con il nome di Classica

Servizio:

Costruita originariamente come turbonave nei cantieri navali scozzesi Swan, Hunter & Wigham Richardson di Newcastle, per conto della compagnia di navigazione francesce SGTM, varata il 15 Agosto 1950 con il nome di Provence, compie le prove in mare il 23 febbraio 1951, venendo consegnata alla SGTM nello stesso mese ed entrando in servizio il 30 marzo 1951 sulla linea Marsiglia – Buenos Aires. Il 18 febbraio 1954 mentre si trovava nel porto di La Plata subisce una collisione con la petroliera liberiana Saxonsea, venendo trasferita a Buenos Aires per le riparazioni e tornando in servizio il 26 marzo.

Costa Crociere (1961-1994)

Il 12 Aprile 1961 viene noleggiata dalla Costa Armatori per la linea Genova-Buenos Aires e successivamente acquistata nel 1965,viene ribattezzata Enrico C. e a Maggio torna in servizio dopo dei lavori di ristrutturazione a Genova.
Il 3 Agosto 1966 viene trasferita al servizio crocieristico.
Nel 1979 viene portata nei cantieri Mariotti del porto di Genova dove subisce un ammodernamento.
Nel 1987 il nome muta in Enrico Costa.
Il 22 Novembre 1989 arriva nei Cantieri Fincantieri di Genova dove le 2 turbine a vapore vengono sositutite con due motori Wärtsilä diesel 16 cilindri, tornando in servizio l’anno successivo. A settembre del 1992 si incaglia nei pressi di Katakolo e i 579 Passeggeri a bordo vengono evacuati, successivamente viene disincagliata e riparata.

Starlauro – MSC Crociere (1994-2000)

A dicembre del 1994 la Enrico Costa viene venduta per 13,1 miliardi di lire alla Starlauro per rimpiazzare la nave da crociera Achille Lauro, la nave viene ribattezzata con il nome di Symphony e viene impiegata per crociere in Sud Africa. Il 1°Ottobre 1995 la Starlauro cambia nome in MSC Crociere.

Ultimi anni

Ad aprile del 2000 passa di mano alla compagnia greca Golden Sun Cruises venendo ribattezzata Aegean Spirit ed entrando in servizio effettuando crociere nel Mar Egeo. Il 7 Giugno 2001 viene noleggiata alla Festive Holidays, cambiando nome in Ocean Glory I.
Il 2 Luglio dello stesso anno mentre si trovava nel porto di Dover durante una crociera, la nave viene ispezionata e vengono trovate numerose irregolarità a bordo e quindi la nave fu fermata ed tolta dal servizio così che l’11 luglio il noleggio alla Festive Holidays terminò e la nave fu disarmata.

A Settembre dello stesso anno viene ceduta per la demolizione in India e mutando il nome in Classica, arriva ad Alang il 30 ottobre e viene spiaggiata il 4 novembre.