Seconda di una serie di 2 navi, viene ordinata dalla compagnia statale francese CGTM assieme al traghetto Provence come traghetto passeggeri ai Nuovi Cantieri Liguri di Pietra Ligure, scende in acqua l’11 Novembre 1975 con il nome di Languedoc ma con il fallimento dei cantieri la nave viene sequestrata e rimane ferma ed incompleta nel porto di La Spezia.

Trans Tirreno Express (1978-1982)

Viene acquistata nel 1978 dalla Trans Tirreno Express, i lavori di costruzione vengono completati nei cantieri navali I.N.M.A. di La Spezia, venendo convertita in ro/ro e ribattezzata Espresso Veneto, viene consegnata a Dicembre dello stesso anno e inserita nei collegamenti tra Italia,Sardegna e Sicilia.

Esaryna S.p.A. (1982-1983)

Nel 1982 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Esaryna S.A, issando bandiera panamense e cambiando nome in Esaryna I.

Lloyd Sardegna (1983-2006)

Nel 1983 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Lloyd Sardegna, cambiando nome in Golfo del Sole, entrando in servizio nei collegamenti tra Livorno, Piombino, Olbia e Cagliari. Nel 1993 viene allungata con l’inserimento di un troncone lungo 21 metri e vengono aggiunte delle sistemazioni per i passeggeri.

Nel 2004 viene noleggiata a SNAV per essere impiegata sulla linea Napoli – Palermo. Dal 23 Giugno fino a Settembre del 2005 viene noleggiata alla TTT Lines, entrando in servizio tra Livorno e Catania.

Moby S.p.A. (2006-2012)

Nel 2006 con l’acquisto della Lloyd Sardegna da parte di Moby, entra in flotta di essa mantenendo lo stesso nome e venendo inserita sulla Livorno-Olbia/Cagliari, venendo ribattezzata a Maggio 2007 con il nome di Eliana M.

A Dicembre del 2011 viene posta in disarmo nel porto di Genova e ad Aprile del 2012 viene venduta per la demolizione in Turchia, venendo sostituita a partire da Giugno dal traghetto merci Claudia M, presa a noleggio da Ustica Lines. Il 28 Aprile 2012 arriva ad Aliaga, dove viene spiaggiata e demolita.