Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | Sibilla |
Proprietà | Caremar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 1360 |
IMO | 7717303 |
MMSI | 247048600 |
Call Sign | IUTG |
Anno di costruzione | 1980 |
Cantiere | Luigi Orlando |
Luogo | Livorno, Italia |
Numero di costruzione | 150 |
Impostazione | 19/12/1979 |
Varo | 14/06/1980 |
Consegna | 15/10/1980 |
Entrata in servizio | 10/1980 |
Apparato motore | 2 FIAT – 4S 12cyl-Vee 230 x 270 Trp 1.100 rpm 3.706 kW |
Stazza lorda | 1.397,90 tonnellate |
Portata lorda | 572 tonnellate |
Lunghezza | 69,59 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 64,29 metri |
Larghezza | 14,03 metri |
Pescaggio | 3,62 metri |
Passeggeri | 690 |
Veicoli | 45 |
Velocità | 17 nodi |
Navi gemelle | Adeona, Fauno, Naiade, Nereide, Quirino, Sibilla, Vesta |
Servizio:
Caremar (1980-)
Quinta unità della classe Sibilla, viene costruita nel 1980 nel cantiere navale Luigi Orlando di Livorno. Impostata sullo scalo Umbria il 19 Dicembre 1979, viene varata il 14 Giugno 1980 con il nome di Driade, eseguì le prove in macchina all’ormeggio il 12 settembre 1980 ed il 19 Settembre effettuò la prima uscita in mare per eseguire le prove preliminari e dal 24 Settembre al 7 Ottobre fu trasferita in bacino di carenaggio dove venne eseguita la pulizia della carena prima di effettuare le prove ufficiali che si svolsero il 7 Ottobre con esito favorevole. Il 15 Ottobre la nave venne consegnata alla Caremar, entrando in servizio nel Golfo di Napoli però dopo un mese dall’entrata in servizio dovette tornare in cantiere per aver riportato danni alla celata di prua a seguito di una collisione. Nel 1985 viene noleggiata alla Siremar per essere impiegata brevemente tra Palermo e Ustica al posto della gemella Adeona.
Il 6 luglio 2015, durante la manovra di ormeggio nel porto di Procida, la nave ha speronato la banchina riportando un vistoso squarcio sulla fiancata; la navigazione è stata interrotta e i passeggeri hanno proseguito il viaggio su un’altra nave messa a disposizione dalla compagnia.
Il 5 dicembre 2017 si è sviluppato un incendio in sala macchine durante la traversata tra Procida e Ischia che ha reso la nave priva di governo. I 12 passeggeri presenti a bordo sono stati rapidamente evacuati dalla Guardia costiera e trasportati ad Ischia, mentre la nave alla deriva è rimasta presidiata e successivamente rimorchiata a Napoli.
Attualmente è in servizio sulla Napoli – Procida – Ischia.