Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Marinvest S.r.l. |
Armatore | Laziomar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
IMO | 9229740 |
MMSI | 247171200 |
Call Sign | IBYW |
Anno di costruzione | 2000 |
Cantiere | Kværner Fjellstrand |
Luogo | Omastrand, Norvegia |
Numero di costruzione | 1646 |
Impostazione | 01/04/2000 |
Varo | 30/08/2000 |
Consegna | 29/12/2000 |
Entrata in servizio | 05/01/2001 |
Apparato motore | 2 Caterpillar 3618 |
Potenza | 14.400 kW |
Propulsione | 2 idrogetti |
Stazza lorda | 2.369 tonnellate |
Stazza netta | 710 tonnellate |
Portata lorda | 160 tonnellate |
Lunghezza | 60 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 55,83 metri |
Larghezza | 16,50 metri |
Pescaggio | 2,79 metri |
Passeggeri | 670 |
Veicoli | 60 |
Velocità | 36,5 nodi |
Navi gemelle | Baltic Jet, Nasser Travel, Nordic Jet, Solidor 3 |
Servizio:
Ultima nave di una serie di 5 navi gemelle, viene costruita nel 2000 nei cantieri navali norvegesi Kværner Fjellstrand di Omastrand con il nome di Solidor 5 per la compagnia di navigazione Emeraude Lines assieme alle navi gemelle Baltic Jet, Nasser Travel, Nordic Jet, Solidor 3.
Emeraude Lines (2000-2004)
Impostata il 4 gennaio 2000, scende in acqua il 30 agosto dello stesso anno e viene consegnata alla compagnia il 29 dicembre, entra in servizio il 5 gennaio 2001 sul collegamento St Malo – Jersey – Guernsey.
Emeraude Jersey Ferries (2004-2006)
A febbraio del 2004 la Emeraude Lines dichiara fallimento e nello stesso mese viene trasferita alla Emeraude Jersey Ferries. Nello stesso anno si ferma per un avaria all’apparato motore.
SNAV (2006-)
A gennaio del 2006 viene noleggiata alla SNAV, lasciando St. Nazaire il 7 gennaio diretta a Napoli, dove arriva il 12 gennaio. Sottoposta a lavori di ristrutturazione, rientra in servizio nei collegamenti tra Napoli, Sorrento e Capri con il nuovo nome di Don Francesco. A maggio la proprietà della nave passa a SNAV. Nel 2015 viene noleggiata a lungo termine a Laziomar, venendo impiegata sui collegamenti da Formia verso Ponza e Ventotene. A gennaio del 2022 viene sottoposta a lavori di rimotorizzazione nel porto di Napoli; i motori sono stati sbarcati e trasferiti in Norvegia dove sono stati revisionati e rigenerati, la nave torna in servizio sulla linea delle Isole Pontine nell’autunno dello stesso anno.