Tipo | Traghetto passeggeri |
Classe | Piero della Francesca |
Proprietà | Caronte & Tourist Isole Minori |
Armatore | Siremar |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Catania |
IMO | 7717327 |
MMSI | 247010100 |
Call sign | IOTO |
Anno di costruzione | 1980 |
Cantiere | Cantieri Navali Riuniti del Tirreno |
Luogo | Palermo, Italia |
Numero di costruzione | 883 |
Impostazione | 20/07/1978 |
Varo | 31/03/1979 |
Consegna | 18/04/1980 |
Entrata in servizio | 04/1980 |
Apparato motore | 2 FIAT BL 230.18 4S 18cyl-Vee 230 x 270 Trp – 1.100 rpm |
Potenza | 5.560 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 2.336,57 tonnellate |
Portata lorda | 850 tonnellate |
Lunghezza | 90,86 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 83,46 metri |
Larghezza | 16,03 metri |
Pescaggio | 4,00 metri |
Passeggeri | 470 |
Veicoli | 106 |
Velocità | 18 nodi |
Navi gemelle | Marmorica, Oglasa, Pietro Novelli |
Servizio:
Siremar (1980-2007)
Seconda di una serie di 4 navi gemelle, viene costruita nel 1980 nei cantieri navali Riuniti del Tirreno di Palermo per la Siremar, impostata il 20 Luglio 1978, scende in acqua il 31 Marzo 1979 con il nome di Piero della Francesca in contemporanea con la gemella Pietro Novelli. Consegnata alla compagnia il 18 Aprile 1980, entra in servizio lo stesso mese sulla Milazzo – Isole Eolie – Napoli sostituendo la motonave Lipari. Negli anni successivi è stata impiegata anche sulla Porto Empendocle – Linosa – Lampedusa e sulla Trapani – Pantelleria. Nel 2005 con l’entrata in servizio del Laurana, viene posta in disarmo nel porto di Palermo.
Traghetti delle Isole (2007-2019)
Nel 2007 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Traghetti delle Isole, dopo aver subito estesi lavori di ristrutturazione ed entrando in servizio tra Trapani e Pantelleria con il nuovo nome di Cossyra.
Il 13 maggio 2014 mentre la nave era nel bacino di carenaggio della società Adorno a Palermo per le operazioni di rifacimento del vano motore è scoppiato un incendio a bordo causato dall’utilizzo di una saldatrice in una zona con una elevata concentrazione di gas. L’incendio ha portato alla morte di Alessandro Di Trapani, che aveva riportato ustioni di terzo grado sul 75% del corpo.
A metà Luglio del 2016 viene spostata sulla Porto Empendocle – Linosa – Lampedusa in sostituzione del traghetto Lampedusa.
Caronte & Tourist Isole Minori (2019-)
Nel 2019 la società Traghetti delle Isole viene interamente acquistata dalla Caronte & Tourist, nel 2020 il Cossyra ed il Lampedusa passano ufficialmente di proprietà a C&T e le navi vengono trasferite in flotta Siremar pur mantenendo la livrea di Traghetti delle Isole.
La sera del 29 settembre 2023 è scoppiato un incendio nella sala macchine del traghetto, che è stato in seguito condotto a rimorchio fino al porto di Augusta. Le fiamme sono state immediatamente domate mentre i 175 passeggeri a bordo sono stati evacuati senza gravi conseguenze. Nei giorni successivi è stata condotta a rimorchio presso i cantieri navali di Palermo. Dopo essere stata riparata, torna in servizio con la nuova livrea C&T Isole Minori sulla linea delle Isole Pelagie.
A fine Settembre 2024 viene sostituita sulla linea delle Isole Pelagie dal traghetto Las Palmas ed il 28 Settembre 2024 torna in servizio sulla Trapani – Pantelleria.