Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Corsica Ferries |
Bandiera | Panama |
Porto di registrazione | Panama |
IMO | 5177107 |
Call sign | |
Cantiere | Adler Werft GmBh |
Luogo | Bremen, Germania |
Numero di costruzione | 25 |
Varo | 04/02/1962 |
Consegna | 13/05/1962 |
Entrata in servizio | 17/05/1962 |
Apparato motore | 4 MAN 4SA 9 Cyl. |
Potenza | 3.909 kW |
Stazza lorda | 3873 tonnellate |
Portata lorda | 687 tonnellate |
Lunghezza | 88,25 metri |
Larghezza | 16,24 metri |
Pescaggio | 4,02 metri |
Passeggeri | 1200 |
Veicoli | 120 |
Velocità | 16,5 nodi |
Destino finale | Demolita a Gadani Beach nel 2003 con il nome di Al Rasheed II |
Navi gemelle | Ghawdex |
Servizio:
Juelsminde-Kalundborg Linien (1962-1972)
Il traghetto Corsica Serena è stato costruito nel 1962 in Germania, impostata l’11 maggio 1961 presso i cantieri navali tedeschi Adler Werft GmbH di Bremen,viene varata il 4 Febbraio 1962 conj il nome di Julle, consegnata alla compagnia di navigazione Juelsminde-Kalundborg Linien (JKL) il 13 maggio 1962 ed entrando in servizio sulla Juelsminde-Kalundborg il 17 maggio.
Il 23 dicembre 1968 nei pressi di Samso entra in collisione con il traghetto Lasse, appartenente alla stessa compagnia.
Il 21 giugno 1972 viene acquistata dalla Lignes Maritimes de Ferries di Tanger con consegna prevista ad Agosto.Il 18 luglio 1972 terminò il servizio tra Juelsminde-Kalundborg per entrare nei cantieri navali di Ahrus per la prevista consegna al nuovo armatore,successivamente Il 3 Agosto cambia nome in Tanger ed issa bandiera marocchina. Entra in servizio nello stesso mese sul collegamento Tangeri-Algeciras-Cadiz.
Nel 1975 viene venduta alla compagnia di navigazione Corsica Ferries, issando bandiera panamese e venendo ribattezzata Corsica Serena ed entrando successivamente in servizio nei collegamenti con la Corsica con partenza dai porti italiani di Genova,Sanremo e Livorno.
Nel 1980 la compagnia regionale Siremar decide di acquistare l’unità per inserirla sul collegamento tra Porto Empendocle,Linosa e Lampedusa,con il nuovo nome di Giotto ed entrando in linea sulla medesima rotta in coppia con il traghetto Pietro Novelli, Nel 1986 con l’entrata in servizio del Paolo Veronese viene spostata sulla linea Milazzo – Isole Eolie – Napoli, sporadicamente venne utilizzata anche sulla Palermo – Ustica, tornando raramente in servizio sulla linea delle Isole Pelagie.
Nel 1992 a seguito dell’entrata in linea del traghetto Vittore Carpaccio, viene posta in disarmo nel porto di Palermo e acquistata a Luglio dello stesso anno da una compagnia egiziana con sede a Malta. L’8 agosto lascia le acque italiane partendo da Palermo diretta a Jeddah con il nuovo nome di Al Rasheed II.
Fino al 2003 presta servizio sulla Jeddah – Suez e ad Agosto dello stesso anno viene venduta per la demolizione, venendo spiaggiata il 17 settembre 2003 a Gadani Beach (Pakistan).