Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Tourship |
Armatore | Corsica Ferries |
Bandiera | Panama |
Porto di registrazione | Panama |
IMO | 6406373 |
Call Sign | ERNH |
Anno di costruzione | 1964 |
Cantiere | Lübecker Flender-WerkeLuogo:Schiffbau-Gesellschaft Unterweser A.G. |
Luogo | Lubecca, Germania |
Numero di costruzione | N.443 |
Impostazione | 1963 |
Varo | 17 Dicembre 1963 |
Consegna | 21 Aprile 1964 |
Entrata in servizio | 22 Aprile 1964 |
Apparato Motore | 2 MAN-Augsburg 4SA 520-740 5.870 kW |
Stazza Lorda | 5.191 Tonnellate |
Portata Lorda | 864 Tonnellate |
Lunghezza | 97,30 Metri |
Larghezza | 17,70 Metri |
Pescaggio | 4,50 Metri |
Passeggeri | 1500 |
Veicoli | 180 |
Velocità | 19 Nodi |
Navi gemelle | Aldonza Manrique |
Destino Finale | Demolita nel 2013 ad Aliaga con il nome di Azzurra |
Servizio:
Grenaa-Hundested A/S (1964-1972)
Varata il 17 dicembre 1963 con il nome di Grenaa per la Grenaa-Hundested A/S, viene consegnata il 21 aprile 1964 ed entra in servizio il giorno successivo sulla Grenaa-Hundested. Il 5 novembre 1971 cambia nome in Kalle.
Juelsminde Kalundborg Line (1972-1974)
Il 7 agosto 1972 viene trasferita alla JKL che la inserisce sul collegamento Juelsminde – Kalundborg.
Olau Line (1974-1977)
A Novembre del 1974 in previsione dell’arrivo a Dicembre delle navi gemelle Kalle III e Djursland II, viene venduta alla compagnia di navigazione Olau Line assieme alla gemella Julle ed il 21 Novembre cambia nome in Olau West.
Per un breve periodo(21/12/1974-19/01/1975) svolge servizio sulla linea Köpenhamn – Aalborg. Dal 19 gennaio entra in linea tra Sherness e Vlissingen.
Nel 1976 cessa il servizio per la Olau Line e la nave viene noleggiata varie volte ad altre compagnie europee.
Dal 18 giugno al 2 Agosto 1976 fu noleggiata alla Larvik-Frederikshavns Ferjen per essere impiegata tra Larvik e Frederikshavn. Dal 5 agosto al 10 ottobre 1976 viene noleggiata alla Brittany Ferries per essere impiegata sulla St Malo-Portsmouth. Dal 10 ottobre al 1° novembre 1976 passa a noleggio alla Nordisk Færgefart per essere impiegata sulla linea Fåborg-Gelting. Da Gennaio a Marzo 1977 ritornò a noleggio alla compagnia di navigazione Grenaa-Hundested Linien, tornando sulla linea Grenaa – Hundested.
Successivamente torna alla Olau Line che la mise in servizio a partire dal 1°aprile 1977 sulla Sherness – Dunkerque dove rimase fino al 4 settembre, terminato il servizio la nave fu messa in vendita.
Corsica Ferries (1977-1990)
A novembre 1977 la Olau West viene ceduta alla compagnia di navigazione Corsica ferries,che la ribattezza Corsica Marina e dopo aver subito lavori di adeguamento a Livorno, entra in servizio tra Livorno, Sanremo, La Spezia e Bastia e successivamente anche sulla Porto Santo Stefano – Bastia. Da giugno ad Agosto del 1983 viene noleggiata alla compagnia di navigazione Limadet per essere impiegata tra Malaga e Tanger. Nel 1986 passa a noleggio alla compagnia Adriatica di Navigazione per essere impiegata sulla linea Brindisi – Igoumenitsa.
Rodriquez – Alimar (1990-1998)
Nel 1990 viene venduta al cantiere navale Rodriquez di Messina che la ribattezza Kelibia, issando bandiera italiana ed entrando in servizio sulla linea Trapani – Napoli sotto le insegne della Alimar. A giugno 1995 viene nuovamente noleggiata alla Limadet per essere impiegata sulla Malaga – Tanger fino ad Agosto. Terminato il noleggio la nave tornò in linea tra Trapani e Napoli.
Eurolines (1998-1999)
A marzo 1998 passa di mano alla società maltese Carretel Malta Shipping Ltd (Eurolines S.A.) che la ribattezzò Scent of Sea con l’intenzione di immeterla sulla linea La Spezia – Bastia tuttavia il progetto non andò a buon fine e la nave fu posta nuovamente in vendita nel porto di La Spezia.
Etruria Shipping (1999-2001)
Nel 1999 viene acquistata dalla compagnia di navigazione Etruria Shipping, a Luglio la nave si trasferisce in cantiere a Genova per i lavori di restyling, entrando in linea a Maggio del 2000 con il nuovo nome di Nortia sulla nuova linea espressa Livorno – Portoferraio, tuttavia a causa di problemi burocratici, il servizio fu sospeso e la nave fu messa in disarmo nella calata Pisa del porto di Livorno per poi spostarsi a Settembre nel porto di Genova in cerca di acquirenti.
Azzurra Line (2001-2010)
Nel giugno 2001 fu acquistata dalla compagnia Azzurra Line che la ribattezzò Azzurra, issando bandiera di St Vincent & Grenadines ed entrando in servizio sulla Bari – Dubrovnik – Hvar a partire dal 26 luglio. Nella successiva stagione estiva (6 Luglio – 14 settembre 2002) fu impiegata nei collegamenti tra Ortona, Bari e Dubrovnik.
Nella stagione invernale 2003 è stata impiegata sulla Brindisi – Durazzo, tornando dal 5 luglio fino a Settembre sulla linea Bari – Dubrovnik, per poi tornare a fine stagione sulla Brindisi-Durazzo. Dal 15 luglio al 19 settembre 2004 fu impiegata sia sulla Bari – Dubrovnik che sulla Bari – Corfù, tornando il 21 settembre sulla Brindisi-Durazzo. Dal 3 luglio a fine settembre 2005 fu impiegata sia sulla Bari – Dubrovnik che sulla Bari – Kotor. Il 26 Settembre fa ritorno sulla Brindisi – Durazzo,facendo scalo anche a Kotor, negli anni successivi è stata impiegata nuovamente sulla Bari – Dubrovnik.
Fergun Ferries (2010-2013)
A ottobre 2010 l’Azzurra viene venduta alla compagnia turca Fergun Ferries che la mise in linea sulla Tusucu-Tuzla, il 13 dicembre la nave fu spostata sulla Mersin – Tripoli. A marzo 2011 fu noleggiata alla International Organization for Migration (IOM) per imbarcare migranti proveniente dalla Libia, il noleggio durò fino al 24 giugno quando la nave fu spostata sulla Tusucu – Tuzla a partire dal 1° luglio, il 15 luglio la nave issò bandiera moldava. Fu noleggiata nuovamente alla IOM dal 22 agosto al 29 ottobre, a fine noleggio la nave tornò alla Fergun Ferries che la mise in servizio inizialmente tra Valletta e Tripoli per poi essere spostata a Giugno 2012 sul collegamento Mersin – Tripoli
A Marzo del 2013 la nave viene venduta per la demolizione in Turchia e successivamente spiaggiata ad Aliaga dove viene smantellata.