Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Forship |
Armatore | Corsica Ferries – Sardinia Ferries |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova |
IMO | 7349039 |
MMSI | 247552000 |
Call Sign | IBBM |
Cantiere | Rickmers Werft |
Luogo | Bremenhaven, Germania |
Numero di costruzione | 379 |
Impostazione | 04/08/1973 |
Varo | 03/02/1974 |
Consegna | 01/10/1974 |
Entrata in servizio | 18/12/1974 |
Apparato motore | 2 MaK 12M551AK |
Potenza | 10.385 kW |
Stazza lorda | 12.035 tonnellate |
Portata lorda | 2.840 tonnellate |
Lunghezza | 120,78 metri |
Larghezza | 21,60 metri |
Pescaggio | 5,40 metri |
Passeggeri | 1.200 |
Veicoli | 479 |
Velocità | 20 nodi |
Navi gemelle | Al Mansour, Moby Vincent, Sardinia Vera |
Servizio:
Marine Atlantic (1974-1986)
Prima nave di una classe di 4 traghetti misti ordinate dalla Stena Line AB all’inizio degli anni 70′ ai cantieri tedeschi Rickmers Werft di Bremenhaven.La loro forma innovativa a cubo consentirono di avere una capacità garage elevata e trasportare un numero elevato di passeggeri in soli 120 metri di nave.
Viene varata il 3 Febbraio 1974 con il nome di Stena Nautica e consegnata alla Stena Line il 1° Ottobre dello stesso anno però venendo subito noleggiata alla compagnia di navigazione canadese Marine Atlantic che la ribattezza Marine Nautica e la inserisce sul collegamento North Sidney-Port Aux-Busques a partire dal 18 dicembre 1974 pur rimanendo in livrea Stena Line.
Ad Ottobre del 1979 la nave viene definitamente venduta alla Marine Atlantic assieme alla gemella Marine Atlantica.
Corsica Ferries – Sardinia Ferries (1986-)
Nel 1986 viene posta in disarmo e in vendita assieme alla gemella Marine Atlantica. A giugno dello stesso anno vengono acquistate da Corsica Ferries, cambiando nome rispettivamente in Corsica Marina II e Corsica Vera. Entra in servizio lo stesso anno sulla nei collegamenti tra la Francia, Italia e Corsica sotto bandiera panamense mentre la Corsica Vera passa al marchio Sardinia Ferries cambiando nome in Sardinia Vera e venendo impiegata sulla Livorno-Olbia a partire dal giugno del 1987.
Il 26 luglio 1994, durante una traversata verso la Corsica, si sviluppò un incendio in una zona del traghetto riservata all’equipaggio; nonostante ciò la nave riuscì ad arrivare regolarmente a destinazione, riportando danni limitati
Ad Ottobre 1999 cambia nome in Corsica Marina Seconda e issa bandiera italiana pur rimanendo sulla stessa linea. Negli anni ha svolto servizio principalmente sulla linea Livorno-Bastia ma anche sulla Livorno – Golfo Aranci e sulle linee Piombino – Bastia/Golfo Aranci e rimanendo in disarmo nel periodo invernale nel porto di Vado Ligure.
Nel 2018 è stata noleggiata dalla Siremar per essere impiegata sulla Trapani-Pantelleria al posto del traghetto Paolo Veronese.
Ad Aprile 2020 a causa dell’emergenza Covid-19 viene spostata sulla Livorno-Golfo Aranci per garantire il servizio merci e dall’estate 2021 tornò in servizio sulla rotta Livorno – Bastia.
Ad Agosto del 2023 ha svolto servizio sulla rotta Livorno – Bastia insieme alla gemella Sardinia Vera in sostituzione del Mega Express Five. Durante la stagione invernale viene noleggiata per il trasporto di auto nuove, operando tra i porti di Tolone, La Seyne-sur-Mer, Barcellona, Tarragona, Sagunto, Salerno, Livorno, Gioia Tauro e Mostaganem. Nella stagione estiva 2024 è in linea sulla Livorno – Bastia al posto del Sardinia Vera.
Tarco Marine (2024-)
A dicembre del 2024 la nave viene venduta alla società araba Tarco Marine. A gennaio del 2025 issa bandiera di San Marino e viene ribattezzata con il nome di Al Jabara. Entra in servizio a marzo sul collegamento Jeddah – Digna.