Tipo | Traghetto ad alta velocità |
Classe | Aquastrada TMV 103 |
Proprietà | Corsica Ferries S.A.S. |
Armatore | BluNavy |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova – 044 |
IMO | 9135963 |
MMSI | 247061600 |
Call Sign | IBBV |
Anno di costruzione | 1996 |
Costruttori | INMA |
Luogo | La Spezia, Italia |
Numero di costruzione | 4249 |
Impostazione | 10/02/1995 |
Varo | 21/05/1996 |
Consegna | 23/09/1996 |
Entrata in servizio | 09/1996 |
Apparato motore | 4 MTU diesel tipo 20V1163TB73L a quattro tempi 20 cilindri a V 70° d 230 mm cs 280 mm rapporto compressione 14-1 pressione 23.9 bar velocità media pistone 13.3 metri/secondo |
Potenza | 24.000 kW |
Propulsione | 2 idrogetti |
Eliche di manovra | 1 bow thruster |
Stazza lorda | 3.530 tonnellate |
Stazza netta | 1.059 tonnellate |
Portata lorda | 326 tonnellate |
Lunghezza | 103.55 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 84.00 metri |
Larghezza | 14.48 metri |
Altezza di costruzione | 9.50 metri |
Pescaggio | 2.20 metri |
Passeggeri | 535 |
Veicoli | 150 |
Velocità | 37 nodi |
Navi gemelle | Corsica Express, Corsica Express II |
Servizio:
Ultima nave della serie Aquastrada TMV 103, viene costruita nel 1996 nei cantieri navali I.N.M.A. di La Spezia per Corsica Ferries con il nome di Corsica Express III.
Corsica Ferries (1996-2025)
Impostata il 10 febbraio 1995, viene varata il 21 maggio 1996 e consegnata alla compagnia il 23 settembre dello stesso anno, portando bandiera francese. Entra in servizio lo stesso mese sulle linee tra Nizza e la Corsica. Ad aprile del 2002 passa sotto bandiera italiana e viene ribattezzata con il nome di Corsica Express Three, venendo impiegata anche nei collegamenti tra Italia, Corsica e Sardegna.
Tra giugno del 2007 e luglio del 2009 viene noleggiata alla compagnia greca Kallisti Ferries, entrando in servizio dal 29 giugno nei collegamenti con le isole Cicladi, operando tra Naxos, Ikaria, Furni e Samos partendo dal porto del Pireo.
Il 18 dicembre 2008 mentre era in manovra nel porto di Samotracia, forti raffiche di vento ruppero gli ormeggi e la nave andò a sbattere contro altre piccole barche riportando numerosi danni. Nel luglio 2009 la compagnia, a causa di una crisi di mercato nel Mar Egeo, interruppe i servizi. Questo portò al ritorno della nave in Italia, venendo disarmata a Vado Ligure.
A partire dal 2014 torna in servizio, venendo impiegata stagionalmente per i collegamenti tra Piombino, Bastia e l’isola d’Elba.
Il 20 agosto 2024, poco dopo aver mollato gli ormeggi da Piombino, ha subito un principio di incendio nella sala macchine prontamente domato. Le circa 300 persone a bordo sono state fatte sbarcare dalla nave tramite appositi scivoli in quanto il portellone di poppa era inservibile a seguito del principio di incendio; solo un passeggero ha riportato delle escoriazioni mentre lasciava la nave tramite scivolo mentre un altro ha accusato un attacco di panico, entrambi sono stati soccorsi in banchina e hanno rifiutato il ricovero ospedaliero. Il 31 agosto 2024 ha ripreso il suo servizio sulla tratta Piombino – Portoferraio, sostituita precedentemente il 24 agosto 2024 dalla nave Corsica Marina Seconda, che fece tratta di ritorno da Bastia con destinazione Piombino anziché Livorno.
BluNavy (2025-)
L’8 gennaio 2025 viene annunciata la cessione della società Elba Ferries (succursale di Corsica Ferries) a BluNavy. Di conseguenza anche il Corsica Express Three passa in noleggio a BluNavy tuttavia ancora non è chiaro quale sarà il suo prossimo impiego per la stagione estiva.