Tipo | Traghetto ad alta velocità |
Classe | Aquastrada TMV 103 |
Proprietà | Tourship Italia S.p.A. |
Armatore | Corsica Ferries – Sardinia Ferries |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Olbia |
IMO | 9125255 |
MMSI | 210571000 |
Call Sign | IBVC |
Anno di costruzione | 1996 |
Cantiere | I.N.M.A. |
Luogo | La Spezia, Italia |
Numero di costruzione | 4248 |
Impostazione | 28/07/1995 |
Varo | 03/02/1996 |
Consegna | 01/07/1996 |
Entrata in servizio | 07/1996 |
Apparato motore | 4 MTU 20V 1163 TB73L |
Potenza | 24.000 kW |
Stazza lorda | 3.560 tonnellate |
Stazza netta | 1.068 tonnellate |
Portata lorda | 355 tonnellate |
Lunghezza | 103,55 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 84 metri |
Larghezza | 14,50 metri |
Pescaggio | 2,20 metri |
Passeggeri | 535 |
Veicoli | 150 |
Velocità | 37 nodi |
Navi gemelle | Corsica Express Three, Sardinia Express |
Servizio:
Seconda unità della classe Aquastrada TMV 103, viene costruita nel 1996 con il nome di Corsica Express II nei cantieri navali I.N.M.A. di La Spezia sotto licenza della Rodriquez per Corsica Ferries.
Corsica Ferries – Sardinia Ferries (1996-2015)
Impostata il 26 settembre 1995, viene varata il 3 febbraio 1996 e consegnata alla compagnia il 1 luglio dello stesso anno sotto bandiera francese, unica nave di Corsica Ferries ad aver navigato sotto bandiera francese. Entra in servizio nel mese di luglio sulla Nizza – Bastia. Nel 1997 passa sotto la gestione della Tourship(Società del gruppo Corsica Ferries), il nome viene esteso in Corsica Express Seconda, issa bandiera italiana e viene iscritta nel compartimento marittimo di Olbia, entrando in servizio nei collegamenti tra Italia, Francia e Corsica. Negli anni successivi è stata impiegata anche sulla Livorno – Golfo Aranci, Piombino – Golfo Aranci, Civitavecchia – Golfo Aranci e Livorno – Bastia. Nelle stagioni estive del 2012 e del 2013 viene impiegata sulla Piombino – Portoferraio e sulla Piombino – Bastia (Con scalo a Portoferraio) per poi venire disarmata nel porto di Vado Ligure e posta in vendita.
Seajets (2015-)
A maggio del 2015 viene venduta alla compagnia di navigazone greca Seajets, cambiando nome in Paros Jet ed issando bandiera cipriota, entra in servizio successivamente nei collegamenti tra il Pireo e le isole Cicladi. A fine stagione del 2021 viene disarmata nel cantiere navale Salamis Shipyard, sull’isola di Salamina, dove attualmente si trova.