Come riportato da ShippingItaly,è entrato nel vivo l’iter che porterà la Regione Siciliana a rinnovare la propria flotta navale dedicata al trasporto pubblico locale.

Dopo un primo tentativo andato a vuoto e una successiva correzione della rotta (l’avvio di una consultazione di mercato con gli operatori per recepire le loro considerazioni), a fine dicembre il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti dell’ente aveva pubblicato un decreto che fissava i contorni della nuova procedura, limitando (probabilmente per ragioni di budget) il primo ‘giro di acquisti’ a una sola nave più un’opzione per una seconda unità.

A questo decreto, come da programma, ha ora fatto seguito il lancio del vero e proprio bando di gara, strutturato in forma di procedura aperta che avrà come data di scadenza per la presentazione delle offerte il prossimo 22 marzo.

Già noti i parametri principali del bando. L’importo a disposizione, come fissato dal decreto, è infatti stato rialzato a 100 milioni di euro (di cui 4,5 non soggetti a ribasso perché relativi a oneri per la sicurezza) e coprirà la realizzazione di una nave ro-pax.

Il capitolato, aggiornato 5 volte dalla prima versione, evidenzia che l’unità, di classe A, dovrà essere realizzata sulla base del progetto P364 dello studio triestino Naos Ship and Boat Design, che il traghetto avrà propulsione diesel/elettrica e che farà uso di combustibile Lng e Mdo (Dual fuel – Df), mentre, in mancanza di indicazioni, la ‘nave riferimento’ rimane la Elio di Caronte & Tourist. La lunghezza fuori tutto sarà di 138,4, la larghezza massima di 25,2, mentre la velocità massima sarà di 19 nodi “con il 100% della potenza nominale del propulsore”. Dal punto di vista della capacità di carico, la nave dovrà poter trasportare 1.000 persone (con 38 membri dell’equipaggio), per un totale di 336 letti passeggeri in 103 cabine. Saranno ancora previsti due ponti di carico, dei quali uno dedicato solo alle auto e in grado di accoglierne 53 in 255 metri di corsia, mentre l’altro, ‘misto’, avrà una capacità di 610 metri lineari per i camion e disporrà di una capacità di ben 149 auto.

Articolo originale:https://www.shippingitaly.it/2022/02/14/rinnovo-flotte-tpl-la-regione-siciliana-avvia-la-gara-per-il-primo-ro-pax/

Al momento si prevede che la proposta di aggiudicazione possa arrivare entro il prossimo 13 settembre, che il contratto venga stipulato entro il 10 novembre e, prevedendo un massimo di 400 giorni per la costruzione della nave, che questa sia avviata all’inizio dell’ottobre di quest’anno e terminata entro il novembre del 2023. Con questo ritmo, il programma fissa anche come data di messa in esercizio della nave il 5 maggio del 2024, in anticipo quindi rispetto a quella indicata nel bando emanato nel maggio dello scorso anno.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…