Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | SNAP Navigazione |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Gaeta – 66 |
IMO | 7315272 |
MMSI | 247520000 |
Call Sign | ITCQ |
Anno di costruzione | 1973 |
Cantiere | B.V. Schps. & Ghbw. v/h Jonker & Stans |
Luogo | Hendrik-Ido-Ambacht, Paesi Bassi |
Numero di costruzione | 328 |
Impostazione | 1972 |
Varo | 31/03/1973 |
Consegna | 31/05/1973 |
Entrata in servizio | 01/07/1973 |
Apparato motore | 2 Mirrless Blackstone EZSL8MGR 4S 8cyl-line 222 x 292 Trp – 1.000 rpm |
Potenza | 1.838 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo fisso 1 bow thruster |
Stazza lorda | 1.246 tonnellate |
Stazza netta | 373 tonnellate |
Portata lorda | 168 tonnellate |
Lunghezza | 47,49 metri |
Lunghezza tra le p.p | 42,50 metri |
Larghezza | 11,66 metri |
Pescaggio | 3,00 metri |
Bordo libero | 512 mm |
Passeggeri | 350 |
Veicoli | 40 |
Velocità | 13 nodi |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1973 nei cantieri navali olandesi B.V. Schps. & Ghbw. v/h Jonker & Stans di Hendrik-Ido-Ambacht per la compagnia di navigazione francese
Channel Island Ferries (1973-1974)
Varata il 31 marzo 1973 con il nome di Fleur Des Iles, viene consegnata alla compagnia il 31 maggio dello stesso anno ed entrando in servizio il 1° luglio tra St Malo e St Helier. A dicembre del 1974 la compagnia fallisce e la nave viene disarmata a St Helier.
Eckerö Linjen (1975-1976)
Il 7 marzo 1975 viene acquistata dalla compagnia di navigazione finlandese Eckerö Linjen, issando bandiera finlandese e venendo ribattezzata con il nome di Rospiggen. Entra in servizio il 16 maggio sulla linea Grisslehamn – Eckerö però senza riscontrare successo ed il 14 settembre la nave viene ritirata dal servizio.
Tirrenia di Navigazione (1976-1988)
Il 19 febbraio 1976 viene acquistata dalla Tirrenia di Navigazione, il 1° marzo viene presa in consegna nel cantiere navale Finnboda di Nacka, issando bandiera italiana, venendo iscritta nel compartimento marittimo di Genova e cambiando nome in Carloforte. Successivamente entra in servizio nei collegamenti tra Portovesme, Carloforte e Calasetta.
Saremar (1988-2000)
Nel 1988 viene trasferita assieme alle altre navi della flotta sarda della Tirrenia alla neo costituita Saremar (Sardegna Regionale Marittima) rimanendo in servizio nei collegamenti con Carloforte e Calasetta. Ad aprile del 1999 viene noleggiata a Toremar in sostituzione del traghetto Aegilium ed impiegata sul collegamento Porto Santo Stefano – Giglio Porto, successivamente viene disarmata nel porto di Cagliari, essendo stata sostituita dal traghetto Sibilla, trasferito da Caremar.
Procida Lines 2000 (2000-2002)
Nel 2000 viene acquistata dalla Procida Lines 2000, entrando in servizio tra Pozzuoli e Procida.
SNAP Navigazione (2002-)
Nel 2002, la nave passò alla Società di Navigazione dell’Arcipelago Ponziano (SNAP), che la utilizzò sulla rotta Terracina – Ponza. Dal 2014 viene noleggiata a Laziomar assieme al Maria Maddalena. Da dicembre 2023 la compagnia Snap termina il contratto di noleggio decennale con la Laziomar e di conseguenza chiude le rotte da Terracina per Ponza; A maggio del 2024 viene trasferito nel Golfo di Napoli ed impiegato sulla Napoli – Capri sia per il trasporto della merce pericolosa sia passeggeri.
Channel Island Ferries
Eckerö Linjen