Crea sito

PIANETA NAVI

ARCHIVIO NAVI

NOMI
COMPAGNIE
TIPO
NAZIONALITà
TUTTE LE NAVI

Capo Carbonara

TipoTraghetto passeggeri
ProprietàTirrenia di Navigazione
BandieraItalia
Porto di registrazioneNapoli
IMO7820734
Call Sign
CantiereCantieri Navali Riuniti del Tirreno
LuogoAncona, Italia
Numero di
Costruzione
873
Impostazione1979
Varo30 Luglio 1980
Consegna03 Marzo 1981
Entrata in servizioMarzo 1981
Apparato Motore2 GMT 12 cilindri Diesel, 11030 kW
Stazza Lorda17.691 Tonnellate
Portata Lorda6.820 Tonnellate
Lunghezza148,27 Metri
Larghezza22,70 Metri
Pescaggio7,14 Metri
Passeggeri1508
Veicoli340
Velocità20 Nodi
Navi gemelleCapo Sandalo – Capo Spartivento
Destino FinaleDemolita nel 2004 ad Alang con il nome di Naples


Servizio:

Seconda nave di una classe di 3 Traghetti Ro-Ro commissionate dal Lloyd Triestino alla fine degli anni 70′ ai Cantieri Navali Riuniti dell’Adriatico di Ancona.
Viene varata il 30 Luglio 1980 con il nome di Adria e consegnata al Lloyd triestino il 3 marzo 1981, entrando in servizio nei collegamenti tra Trieste e l’Africa orientale. Durante il suo primo viaggio, mentre era diretta a Dar es Salaam, la nave si incagliò su una barriera corallina nei pressi degli Stretti di Tiran, venendo liberata pochi giorni più tardi.

Nel 1987 viene trasferita alla Tirrenia di Navigazione assieme alle gemelle Apulia,Torre del Greco e la similare Julia, svolgendo per un breve periodo servizio come traghetto merci ed a fine stagione viene trasferita nei cantieri navali di Trieste per essere convertita in traghetto passeggeri, i lavori durano un anno, tali lavori comportarono l’allungamento delle sovrastrutture fino a poppa: l’unica ciminiera centrale presente inizialmente fu spostata a sinistra, mentre a dritta fu costruito un fumaiolo posticcio.

Dopo la trasformazione la stazza lorda della nave passò a 17.961 tonnellate e poteva trasportare circa 1500 passeggeri e 340 automobili, disponeva di bar, ristorante, self-service, sala giochi, poltrone di seconda classe, 91 cabine di prima classe e 129 cabine di seconda classe, per un totale di 760 posti letto. Rientrò in servizio nel 1989 con il nuovo nome di Capo Carbonara. La nave fu impiegata nei collegamenti verso Sardegna e Sicilia fino all’ottobre 1998, quando fu disarmata e messa in vendita nel porto di Cagliari.

La Tirrenia non riuscì però a trovare acquirenti e nel novembre 2003 la Capo Carbonara fu venduta a demolitori indiani, partendo dall’Italia ad inizio 2004 con il nome mutato in Naples e arrivando ad Alang nel marzo del 2004.

Condividi

Share on Facebook Share on WhatsApp Share on X (Twitter) Share on Telegram Share on Email Share on LinkedIn Share on Pinterest

PIANETA NAVI

  • Chi siamo
  • Archivio Navi
    • Indice nomi
    • Indice compagnie
    • Indice per nazionalità
    • Indice per tipo di nave
    • Navi mai costruite e non consegnate
    • Tutte le navi presenti sul sito
  • Navi in tempo reale
  • Meteo
  • Toponomastica
  • Collegamenti
  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook
  • WhatsApp

© Pianeta Navi – Tutti i diritti riservati – 2016-2025

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario