TipoTraghetto passeggeri
ProprietàToremar
BandieraItalia
Porto di registrazioneLivorno
IMO5285100
Call signICUB
CantiereAarhus Flydedok
LuogoAarhus, Danimarca
Numero di costruzione111
Ordine23/04/1959
Impostazione31/08/1959
Varo19/01/1960
Consegna12/06/1960
Entrata in servizio13/06/1960
Apparato motore2 Nohab-Polar M66TS
Potenza4.233 kW
Propulsione2 eliche
Stazza lorda2.287,24 tonnellate
Stazza netta1.166,01 tonnellate
Portata lorda850 tonnellate
Bordo libero1993 mm
Lunghezza88,36 metri
Lunghezza tra le p.p.79,27 metri
Larghezza15,25 metri
Pescaggio4,58 metri
Passeggeri900
Veicoli80 auto / 10 camion
Velocità17,5 nodi
Destino finaleCancellata dai registri nel 2011
Capo Bianco ormeggiata nel porto di Livorno – 25 settembre 1985 – Foto © Simonwp

Servizio:

Traghetto passeggeri di piccole dimensioni,si può considerare la madre degli attuali cruise ferry ed è stato tra più bei traghetti di vecchia generazione. Una nave molto simile ad essa era il traghetto Nordek, conosciuto in Italia come Corsica Star.

Lion Ferry (1960-1964)

La nave viene ordinata il 23 aprile 1959 ai cantieri navali danesi Aarhus Flydedok di Århus per un totale di 141.425.45 milioni di corone danesi. La costruzione della nave inizia il 31 agosto dello stesso anno, venendo poi varata il 19 gennaio 1960 con il nome di Prins Bertil, la madrina del varo è l’omonimo principe danese Prins Bertil.

Dopo le prove in mare compiute l’8 giugno 1960 la nave viene consegnata alla Lion Ferry Ab il 12 giugno, è stata la prima nave traghetto appartenente alla Lion Ferry ed è il più grande e veloce traghetto danese in servizio al momento dell’entrata in linea con i suoi 88 metri di lunghezza, una stazza lorda di 2.196 tonnellate e una velocità di 17,5 nodi. Lo stesso giorno viene presentata sia ad Halmstad che ad Ahrus, fin da subito viene molto apprezzata dai suoi ospiti, vista la notevole grandezza e gli eleganti saloni e cabine che erano presenti a bordo. Il 13 Giugno entra in linea sul collegamento Halmstad – Ahrus. Ad aprile del 1962 viene aggiunto lo scalo a Kalundborg.

Rederi Ab Nordo (1964-1965)

A giugno del 1964, con l’entrata in servizio della nuova Prins Bertil viene noleggiata alla Rederi Ab Nordo,cambiando nome in Calmar Nyckel ed issando bandiera svedese ed entrando in servizio sul collegamento Helsingfors – Visby – Kalmar – Rönne – Travemünde.

A gennaio 1965 la linea viene soppressa e la nave viene posta in disarmo ma viene subito noleggiata alla TT-Line, entrando in linea sulla Travemunde-Trelleborg dove ci resta fino ad Aprile.

A gennaio del 1965 la proprietà della nave passa alla compagnia di navigazione Rederi Ab Nordo.

Silja Line (1965-1971)

Il 10 febbraio 1965 viene acquistata dalla compagnia finlandese Silja Line Oy con consegna prevista a Maggio. Successivamente viene ribattezzata Holmia, issa bandiera finlandese e viene trasferita nei cantieri di Finnboda per lavori di ristrutturazione. Il 7 maggio 1966 entra in servizio sul collegamento Åbo – Mariehamn/Långnäs – Norrtälje.

Dal 2 dicembre al 9 febbraio 1966 entra in servizio sulla linea Nådendal – Stockholm. Il 14 marzo va a finire contro un banco di ghiaccio, riportando danni di modesta entità e viene rimandata ai cantieri dove sosta fino al 4 aprile, tornando in servizio il giorno successivo.

Il 22 aprile termina il servizio sulla Nådendal-Stockholm e 2 giorni dopo ritorna in linea sulla sua rotta orginaria (Åbo-Mariehamn/Långnäs-Norrtälje). Il 1°maggio ritorna silla Nådendal-Stockholm dove si resta fino al 4 maggio.

Il 5 maggio ritorna sulla sua linea abituale dove ci resta fino all’11 maggio per poi ritornare sulla Nådendal-Stockholm dove ci resta fino al 28 settembre e dal 2 ottobre ritorna in linea sulla Åbo-Mariehamn/Långnäs-Norrtälje.

Il 17 ottobre il Fennia (anche essa appartenente alla stessa compagnia) trasborda le sue auto sul traghetto Holmia con l’aiuto di un pontone galleggiante.

Il 6 gennaio 1967 la nave viene messa in disarmo e noleggiata nello stesso mese alla Ab Göteborg-Frederikshavn linjen per essere messa in linea sulla Göteborg-Frederikshavn dove vi rimane fino a febbraio,finito il noleggio la nave torna in disarmo.

Dal 9 aprile al 23 aprile ritorna in servizio sul collegamento Åbo – Mariehamn/Långnäs-Stockholm e dal 24 Aprile lo scalo viene spostato a Norrtälje e successivamente Il 12 maggio termina il servizio su tale linea per essere noleggiata dal 16 maggio al 20 agosto alla A/S Kristiansands Dampskibsselskap per essere impiegata sulla Kristiansand-Hirshals.

Il 20 agosto ritorna alla Silja Line e dal 4 settembre viene messa in linea sulla Pargas – Kapellskär.L’11 ottobre ritorna sulla Åbo-Mariehamn/Långnäs-Norrtälje ,sua rotta abituale, dove resta fino al 18 ottobre.Il 19 ottobre ritorna sulla Pargas – Kapellskär.Il 1° febbraio 1968 a causa dello scarso traffico sulla Pargas-Kapellskär viene ritirata da questa linea e posta in disarmo.

Ritorna in linea sulla Pargas – Mariehamn/Långnäs -Norrtälje il 10 aprile dove ci resta fino al 15 gennaio 1969.Il 28 novembre 1968 il Botnia trasborda i suoi passeggeri sull’ Holmia a causa di una collisione e dallo stesso giorno essa sostituisce il Botnia fino al 17 dicembre. Il 15 gennaio 1969 viene messa in disarmo per poi ritornare in servizio il 1°aprile sulla Pargas/Åbo – Mariehamn/Långnäs – Norrtälje.

Il 23 gennaio 1970 la nave viene messa a riposo per poi tornare in linea il 1° aprile sulla sua rotta abituale per l’ultima stagione dove ci rimane fino al 31 dicembre.

Navigazione Toscana (1971-1975)

Nel frattempo la Silja Line vende il traghetto Holmia alla compagnia di navigazione italiana Navigazione Toscana con consegna prevista a gennaio del 1971.

Il 9 gennaio 1971 l’Holmia viene ribattezzata Flaminia Nuova e poco dopo lascia per sempre i mari ghiacciati finlandesi per dirigersi a Livorno, dove viene sottoposta a lavori di ristrutturazione, venendo dotata anche di un portellone a poppa.

Il 28 febbraio 1971 il Flaminia Nuova entra in servizio sulla Livorno – Gorgona – Capraia – Portoferraio con prolungamento sulla Piombino-Rio Marina-Porto Azzurro-Pianosa e toccando altri porti dell’Elba, in coppia con la vecchia Aethalia.

Il 1° febbraio 1974 cambia nome in Capo Bianco.

Toremar (1975-1992)

Nel 1975 assieme alle altre navi della flotta passa alla Toremar. Negli anni seguenti la nave rimase principalmente in linea sulla Livorno – Gorgona – Capraia – Portoferraio/Piombino – Portoferraio a rotazione con Aethalia, Marmorica, Oglasa e sulla linea diretta Livorno – Portoferraio.

Con la chiusura della linea Livorno – Portoferraio, fu stabilmente impiegata sul collegamento Livorno – Gorgona – Capraia – Portoferraio dove vi rimase fino al 1990, in vista della consegna a Gennaio del 1991 della nuova Aethalia, a fine stagione estiva venne disarmata a la Spezia, venendo sostituita dal traghetto Liburna sul collegamento con l’Isola di Capraia, Gorgona e Portoferraio.

Vendita in egitto e destino finale incerto

Nel 1992 fu venduta alla compagnia di navigazione egiziana El Salam Shipping, venendo ribattezzata Dania Marine, dopo la sostituzione di alcune lamiere nel bacino di carenaggio in muratura piccolo di Livorno, la nave partì per il Mar Rosso, successivamente viene modificata con l’aggiunta di una nuova sovrastruttura a poppa. Nel 1994 viene ribattezzata Raneem I. Nel 1997 cambiò nome in Shorouk e l’anno seguente in Shorok 1. Nel 2011 fu cancellata dai registri navali,non si sa bene che fine abbia fatto ma è probabile che la nave sia stata demolita.