Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | ENERMAR Trasporti s.r.l. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Genova |
IMO | 6519168 |
Call sign | ISSC |
Anno di costruzione | 1965 |
Cantiere | Ulstein Verft |
Luogo | Ulsteinvik, Norvegia |
Numero di Costruzione | 33 |
Impostazione | 1964 |
Varo | 1965 |
Consegna | 06/1965 |
Entrata in servizio | 06/1965 |
Apparato motore | 2 Wichmann 4 cyl. |
Potenza | 588 kW |
Stazza lorda | 319 tonnellate |
Portata lorda | 242 tonnellate |
Lunghezza | 39,53 metri |
Larghezza | 10,11 metri |
Pescaggio | 2,90 metri |
Passeggeri | 147 |
Veicoli | 25 |
Velocità | 12,5 nodi |
Navi gemelle | Capri, Teseo |
Destino Finale | Demolita nel 2010 ad Aliaga con il nome troncato in Camo |
Servizio:
Costruita nel 1965 nei cantieri navali Ulstein M/V di Ulsteinvik assieme alle navi gemelle Kvamsøy e Dalsfjord per la compagnia di navigazione norvegese Fylkesbaatane i Sogn og Fjordane con il nome di Sandøy. Consegnato nel giugno del 1965, entra in servizio sulla linea Dragsvik – Vangsnes. Nel 1970 vengono sostituiti i motori.
TR.I.S. (1991-2002)
Ad Aprile del 1991 viene venduta assieme alle 2 navi gemelle, Kvamsøy e Dalsfjord, alla compagnia di navigazione italiana TR.I.S. di Nicola Parascandolo, cambiando nome in Camogli, entrando in servizio tra Portovesme e Calasetta, successivamente viene spostata sulla Palau – La Maddalena.
Enermar (2003-2014)
Nel 2002 con il fallimento della TR.I.S. viene disarmata. Nel 2003 viene venduta assieme ai traghetti Camogli,Commodore, Erik P, Kronborg e Skipper alla compagnia di navigazione genovese EneRmaR.
Da agosto a settembre del 2004 viene impiegata tra Calasetta e Carloforte per Delcomar. Dal 2007 al 2010 viene noleggiata nuovamente a Delcomar per svolgere servizio tra Porto Torres e l’Isola dell’Asinara. Terminato il noleggio, torna brevemente in servizio tra Palau e La Maddalena, venendo poi disarmata a La Maddalena. Nel 2014 viene venduta per la demolizione in Turchia, issando bandiera del Belize e il nome viene troncato in Camo, lasciando La Maddalena il 30 Marzo 2014 al rimorchio del rimorchiatore Hypsas, arrivando ad Aliaga l’11 Aprile.