Come annunciato da FS News,la società Bluferries, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del traghettamento dei passeggeri e dei mezzi ferroviari e gommati nello stretto di Messina, è entrata a far parte del Polo Logistica del Gruppo FS.

L’operazione, in linea con il Piano Industriale decennale del Gruppo guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è avvenuta attraverso l’assegnazione delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di Bluferries da Rete Ferroviaria Italiana in favore di Mercitalia Logistics

La società capofila del Polo Logistica diventa così il socio unico ed eserciterà anche l’attività di direzione e coordinamento che consentirà una maggiore integrazione mare-ferro-gomma in un’ottica di sviluppo dei traffici a supporto dell’economia del territorio. Resta salvaguardato il livello occupazionale dell’operatore marittimo, oggi composto da 145 persone.

La società Bluferries effettuata il traghettamento nello Stretto di Messina di mezzi commerciali e di autovetture, roulotte, camper e motocicli, sulla tratta principale Villa San Giovanni – Tremestieri (porto commerciale a sud della città di Messina). Le corse sono cadenzate h24 con partenza ogni ora, tutti i giorni dell’anno. La Flotta Bluferries è composta da 5 unità navali bidirezionali, progettate per trasportare carichi su ruote come automobili, autocarri oppure vagoni ferroviari. A queste si aggiungerà presto un’ulteriore nave con sistema di propulsione ibrida, la cui consegna è prevista nel settembre del 2024.

Dall’inizio del 2023 le navi della flotta di Bluferries hanno effettuato 22.310 corse singole nello Stretto di Messina, percorso un totale di 317.928 chilometri, trasportando 256.313 veicoli pesanti e 156.881 mezzi leggeri e 726.955 passeggeri.

Foto scattata da Roberto Muanò

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…