Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Medmar Navi |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli – 2024 |
IMO | 6809719 |
MMSI | 247007400 |
Call Sign | IBDH |
Anno di costruzione | 1968 |
Costruttori | Fr. Lürssen Werft |
Luogo | Bremen, Germania |
Numero di costruzione | 13391 |
Impostazione | 1967 |
Varo | 30/12/1967 |
Completamento | 08/04/1968 |
Consegna | 04/12/1968 |
Entrata in servizio | 17/02/1969 |
Apparato motore | 2 Atlas-MAK 8M452AK 4S 8cyl-line 320 x 450 – rpm 375 |
Potenza | 2.352 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Eliche di manovra | 1 bow thruster |
Stazza lorda | 2.303,73 tonnellate |
Stazza netta | 1.405,69 tonnellate |
Portata lorda | 610 tonnellate |
Lunghezza | 73,50 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 64,50 metri |
Larghezza | 16,52 metri |
Altezza di costruzione | 3,99 metri |
Pescaggio | 4,00 metri |
Bordo libero | 111 mm |
Passeggeri | 600 |
Veicoli | 95 |
Velocità | 15 nodi |
Navi gemelle | Ofelia |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1968 nei cantieri navali Fr. Lürssen Werft di Bremen con il nome di Hamlet per la compagnia di navigazione Rederi Ab Öresund assieme alla nave gemella Ofelia.
Inizialmente ordinata dalla HH-Linjen per essere messo in servizio sulla tratta Helsingborg – Helsingör, non entrò mai in servizio su quella linea a causa della tragica morte del direttore della compagnia di navigazione in un incidente stradale il 26 febbraio 1968. Impostata nel 1967, viene varata il 30 dicembre dello stesso anno, venendo completata il 6 aprile 1968 ma rimanendo in disarmo nel cantiere di costruzione.
Rederi Ab Öresund (1968-1980)
Il 4 dicembre 1968 viene acquistata assieme alla gemella Ofelia dalla Rederi Ab Öresund, entrando in servizio il 17 febbraio sul collegamento Malmö – Köpenhamn, venendo poi spostata il 1 luglio sulla linea Limhamn – Dragör. Nel 1977 passa alla Ab Sundfart.
Scandinavian Ferry Lines (1980-1991)
A dicembre del 1980 viene venduta alla Scandinavian Ferry Lines. Nel 1988 viene sottoposta a lavori di ristrutturazione nei cantieri navali svedesi Cityvarvet Öresund di Landskrona.
SweFerry (1991-1997)
Ad ottobre del 1991 passa alla SweFerry (una compagnia controllata dalle Ferrovie Svedesi). Il 4 novembre 1996 viene ritirata dal servizio e posta in vendita.
Meridiano Lines (1997-1999)
L’11 luglio 1997 viene acquistata dalla società italiana Diano Shipping (Meridiano Lines), il 12 luglio parte da Malmo ma si incaglia nei pressi di Landskrona, successivamente liberata con l’aiuto di un rimorchiatore, riparte verso l’Italia. Entra in servizio ad agosto sul collegamento Reggio Calabria – La Valletta, tuttavia il 20 agosto, la Meridiano Lines ottenne le autorizzazioni per operare tra Reggio Calabria e Messina, di conseguenza, l’Hamlet viene spostata su quest’ultima linea.
Traghetti Pozzuoli (1999-2003)
A gennaio del 1999 viene venduta alla Traghetti Pozzuoli, venendo impiegata nei collegamenti tra Pozzuoli, Procida ed Ischia.
Medmar (2003-)
Nel 2003 con il passaggio del ramo traghetti della famiglia Lauro alla famiglia Buono, la Traghetti Pozzuoli viene assorbita dalla neo-costituita Medmar, l’Hamlet cambia nome a settembre in Benito Buono, venendo impiegata nei collegamenti tra Napoli, Pozzuoli, Procida ed Ischia. Il 6 marzo 2024, poco dopo la partenza da Pozzuoli, si ribaltano due camion sopra un’auto dei carabinieri nel garage del traghetto.
A maggio del 2024, viene disarmata nel porto di Napoli, dove si trova tutt’oggi, in attesa del suo destino finale.
Rederi Ab Öresund
Scandinavian Ferry Lines
SweFerry
Traghetti Pozzuoli
2025 © Pianeta Navi