Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Alilauro Gru.So.N. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Cagliari – CA 22 |
IMO | 7351082 |
MMSI | 247460000 |
Call Sign | IPNB |
Anno di costruzione | 1974 |
Cantiere | M. e B. Benetti |
Luogo | Viareggio, Italia |
Numero di costruzione | 104 |
Impostazione | 1973 |
Varo | 1974 |
Consegna | 06/1974 |
Entrata in servizio | 06/1974 |
Apparato motore | 2 MVM 4S 8cyl-line 360 x 450 Trp – 500 rpm |
Potenza | 4.412 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 2.033 tonnellate |
Portata lorda | 316 tonnellate |
Lunghezza | 74,77 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 65 metri |
Larghezza | 12,53 metri |
Pescaggio | 3,31 metri |
Passeggeri | 650 |
Veicoli | 100 |
Velocità | 18 nodi |
Navi gemelle | Giraglia |
Servizio:
Navarma Lines – Moby (1974-2024)
Primo traghetto di nuova costruzione della Nav.Ar.Ma. Lines,viene costruito nel 1974 nel cantiere navale M. e B. Benetti di Viareggio, entra in servizio a Giugno del 1974 sulla linea Livorno – Bastia in diretta concorrenza con Corsica Line dove impiegava il piccolo traghetto Corsica Ferry. Negli anni successivi è stata impiegata anche sulla Piombino – Bastia, Piombino – Portoferraio e Porto Santo Stefano – Bastia. Negli anni 80′ è stata impiegata per una stagione estiva, una volta a settimana (La Domenica) anche sulla Bastia – Capraia – Livorno assieme alla gemella Giraglia.
Negli anni successivi è stata principalmente impiegata tra Piombino e Portoferraio e Santa Teresa di Gallura – Bonifacio in sostituzione del Giraglia. Dal 2011 viene impiegata anche sulla Piombino – Cavo nella stagione estiva.
Alilauro Gru. So.N. (2024-)
Ad Agosto del 2024 viene venduta alla compagnia di navigazione Alilauro Gru.So.N. senza cambiare nome ed attualmente si trova ferma nel porto di Napoli.