Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Jadrolinija |
Bandiera | Croazia |
Porto di registrazione | Rijeka |
IMO | 8713641 |
MMSI | 238113140 |
Call Sign | 9A2164 |
Anno di costruzione | 1989 |
Cantiere | Titivo Brodogradiliste |
Luogo | Kraljevica, Jugoslavia |
Numero di costruzione | 482 |
Impostazione | 1988 |
Varo | 27/01/1987 |
Consegna | 07/1987 |
Entrata in servizio | 07/1987 |
Apparato Motore | 2 MAN 12V20/27 |
Potenza | 2.368 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 2.296 tonnellate |
Stazza netta | 875 tonnellate |
Portata lorda | 400 tonnellate |
Lunghezza | 64,65 metri |
Lunghezza tra le p.p | metri |
Larghezza | 13,80 metri |
Pescaggio | 3,21 metri |
Bordo libero | mm |
Passeggeri | 500 |
Veicoli | 49 |
Garage | 240 metri lineari |
Velocità | 14 nodi |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1989 nei cantieri navali Titivo Brodogradiliste di Kraljevica con il nome di Vuk Karadzic per la Jadrolinija
Jadrolinija (1989-)
Varata il 27 gennaio 1989, viene consegnata alla Jadrolinija a luglio dello stesso sulla linea Dubrovnik – Mljet, originariamente portava il nome di Vuk Karadzic, il nome era dedicato all’omonimo scrittore serbo, vissuto dal 1787 al 1864. Nel 1991 con la fine della guerra in Jugoslavia e la nascita della Croazia, viene ribattezzata con il nome di Bartol Kašić. Nel 1999 viene spostata sul collegamento Spalato – Vis. Dal 2001 nel periodo estivo svolge servizio sulla Spalato – Hvar – Vela Luka. A maggio del 2004 si trasferisce sulla Dubrovnik – Sobra e ad aprile del 2005 viene spostata sulla linea Spalato – Rogač e nel periodo estivo viene impiegata anche tra Spalato e Supetar.
Il 16 agosto 2006 va a schiantarsi contro la banchina a Spalato a causa di un’ avaria ai motori, causando 18 feriti.
A luglio del 2012 si sposta sulla Zara – Ist – Olib – Silba – Premuda – Lussinpiccolo ed a marzo del 2013 sulla Spalato – Vela Luka – Ubli, dove attualmente opera.