Baleària ha presentato questo mercoledì la costruzione del primo traghetto elettrico bidirenzionale per passeggeri e merci privo di emissioni inquinanti,si tratta di un nuovo concetto di nave destinata alla rotta Ibiza-Formentera che, oltre a promuovere un viaggio più eco-efficiente e sostenibile, avrà un laboratorio di prova per l’utilizzo dell’idrogeno verde.

La nuova nave,attualmente in costruzione presso il cantiere Armón de Vigo, sarà la prima a zero emissioni a prestare servizio tra Ibiza e Formentera, grazie all’installazione di batterie elettriche che verranno ricaricate durante il viaggio.

Oltre a consentire l’uso delle batterie in porto, il sistema di propulsione diesel-elettrico migliora le prestazioni di propulsione e riduce le emissioni e il rumore, nonché la manutenzione. Il traghetto, che collegherà la Pitiusas in un’ora, migliorerà la qualità dell’aria nei porti e dintorni, riducendo le emissioni di gas serra dell’80% rispetto al resto delle navi che operano su questa rotta.

“Questa nave rappresenta un salto importante e per noi ha una componente emotiva, poiché nonostante sia piccola e semplice, aspira ad essere la più sostenibile della flotta, in quanto è elettrica e incorpora in via sperimentale la tecnologia dell’idrogeno”, ha sottolineato il presidente della Baleària Adolfo Utor, il quale ha anche ricordato che sarà una nave fondamentale per fornire i servizi essenziali a Formentera.

La presidente del governo delle Baleari, Francina Armengol, ha ringraziato Baleària per il suo coinvolgimento in progetti legati all’idrogeno e il lavoro condiviso tra l’Amministrazione e gli agenti sociali ed economici per avanzare “nella costruzione di Isole Baleari più competitive, più innovative, economicamente più diversificata e, soprattutto, più resiliente, più adattata ai cambiamenti climatici e molto più sostenibile”.

Inoltre, la nave sarà predisposta anche per l’uso dell’idrogeno verde. Al suo interno sarà installata una cella a combustibile a idrogeno compresso da 100 KW, quella con la maggiore capacità attualmente esistente per effettuare un’esperienza pilota nell’uso di questa energia più eco-efficiente, che potrebbe essere utilizzata per il consumo di energia elettrica di un tavola.

“Il nostro obiettivo è utilizzare questa nave come laboratorio di prova su piccola scala per conoscere questo nuovo carburante e applicare questa conoscenza a lungo termine, quando si prevede che sarà disponibile un sistema di stoccaggio più maturo e stabile dell’attuale idrogeno compresso”, ha affermato. ha detto, ha evidenziato il presidente di Baleària, Adolfo Utor. La compagnia di navigazione partecipa anche al progetto europeo Green Hysland, il cui obiettivo è trasformare Maiorca nel primo hub per l’idrogeno verde nell’Europa sudoccidentale.

Il traghetto avrà una capacità di 350 passeggeri. Per quanto riguarda il trasporto, il garage potrà ospitare fino a 14 camion. La nave sarà bidirenzionale e di conseguenza opererà sia da prua che da poppa, il che velocizzerà le operazioni di carico e scarico e le manovre in porto. L’entrata in servizio è prevista per l’estate del 2023 e sostituirà le navi Posidonia e Virot.Avrà una lunghezza di 83 metri,una larghezza di 15 metri e sarà in grado di navigare alla velocità di 12,5 nodi.

Foto:https://ferrybalear.com/asi-sera-el-nuevo-doble-ended-de-balearia-para-el-servicio-entre-las-pitiusas

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…

  • Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Gotlandsbolaget ordina il primo grande catamarano predisposto per l’alimentazione ad idrogeno

    Il cantiere navale australiano Austal si è aggiudicato un contratto, del valore compreso tra 265 e 275 milioni di dollari australiani, per la progettazione e costruzione di un traghetto passeggeri ro-pax ad alta velocità, lungo 130 metri e predisposto per l’alimentazione ad idrogeno, destinato alla compagnia di navigazione svedese Gotlandsbolaget. Parte del programma “Horizon X”…

  • Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    Finlandia Seaways venduta per la demolizione

    La compagnia di navigazione svedese DFDS ha venduto per la demolizione una ro/ro relativamente giovane, l’unità in questione si tratta del traghetto merci Finlandia Seaways, costruito nel 2000. La nave è stata venduta per la demolizione alla società Smedegaarden A/S di Esbjerg nel corso di questo mese, dopo essere stata dichiarata perdita totale il 10…

  • Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Stelio Montomoli entrerà in servizio il 24 febbraio sulla Livorno – Capraia in sostituzione del Liburna

    Come diversamente annunciato lo scorso dicembre nel nostro articolo, non sarà il Giraglia, la nave che andrà in sostituzione del Liburna sulla linea A1 Livorno – Capraia ma lo Stelio Montomoli, sempre di Toremar. Infatti il 24 febbraio subentrerà al posto del Liburna sulla linea per Capraia dove vi rimarrà fino ad aprile per il…

  • Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie cambierà nome in Massalia sotto le insegne della La Meridionale

    Il traghetto Normandie della compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, dopo che verrà sostituita dal nuovo traghetto Guillame de Normandie, passerà sotto le insegne della La Meridionale ed a quanto pare un nuovo nome è in arrivo. Infatti il nuovo nome scelto per lei, secondo i media francesi, sarà Massalia. Il nome Massalia fa riferimento…