Argentina1906-1934
TipoPiroscafo passeggeri
ArmatoreLa Veloce
ProprietàLa Veloce
BandieraItalia
Home PortGenova
Call Sign
CostruttoriCantieri Navali Fratelli Orlando
LuogoLivorno,Italia
Numero di
Costruzione
N.67
Impostazione1904
Varo18 Giugno 1905
Consegna1906
Entrata in servizio1906
Apparato Motore2 macchine alternative a triplice espansione 3 Cil. 4600 CV – 2 Eliche
Stazza Lorda5.298 Tonnellate
Portata Lorda2.932 Tonnellate
Lunghezza126 metri
Larghezza14,55 metri
Pescaggio5,98 metri
Passeggeri90 passeggeri in I° Classe
85 passeggeri in II° Classe
1200 passeggeri in III° Classe
Velocità15,5 Nodi
Destino FinaleDemolita nel 1934
Navi GemelleBrasile,Italia

Servizio:

Nel 1904, a seguito del fatto che diverse navi della società di navigazione a vapore “La Veloce” risultavano ormai obsolete e superate,l’assemblea generale della compagnia,nel Marzo dello stesso anno, commissionò la costruzione,in cantieri nazionali, di 3 nuove navi passeggeri,esse erano l’Italia, commissionata al cantiere Odero & Co. della Foce a Genova,il Brasile, commissionato ai cantieri Liguri – Anconetani di Ancona e l’Argentina ai cantieri navali Fratelli Orlando di Livorno.

Il piroscafo venne varato il 18 Giugno 1905 e, dopo la sua consegna nel 1906, entrò in servizio sulla linea Genova – Sud America. Agli inizi del 1912 l’Argentina venne ribattezzato Brasile e il 25 novembre dello stesso anno inaugurò, in accordo con il Governo Brasiliano, il servizio di trasporto emigranti, imbarcando nel suo primo viaggio, 103 passeggeri in I°Classe e 1094 emigranti.

Nel 1913 la nave fu venduta alla società “Italia Società di Navigazione a Vapore però senza cambiare nome.

Con l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915, il piroscafo venne requisito dalla Regia Marina ed utilizzato come nave ospedale. Finita la Grande Guerra, nel 1918, il Brasile venne venduto alla Navigazione Generale Italiana e dopo un periodo di disarmo a Genova,il 4 Settembre 1923 passò alla S.I.T.MAR.

il 27 Novembre 1931 con la messa in liquidazione di quest’ultima società,la nave venne trasferita al Lloyd Triestino che la utilizzò fino al 1934,anno in cui fu ritirata dal servizio e successivamente demolita.

/ 5
Grazie per aver votato!
  • Moby Dada venduta per la demolizione

    Moby Dada venduta per la demolizione

    Un unità della flotta Moby si prepara a lasciare la flotta dela Balena Blu, la nave in questione si tratta del Moby Dada, infatti secondo VesselValue è stata venduta lo scorso 13 marzo per la demolizione in Turchia. La nave il 20 marzo ha issato bandiera maltese ed attualmente si trova nel porto di Livorno…

  • Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    Una Golden Carrier in arrivo dalla Polonia per A-Ships Management

    La compagnia di navigazione greca A-Ships torna all’acquisto di naviglio di seconda mano, infatti il prossimo arrivo previsto nelle acque del Mar Ionio è atteso dalla Polonia. Il traghetto in questione si tratta del Wolin , unità costruita nel 1986, battente bandiera cipriota e impiegata fino a al 31 gennaio di quest’anno sul collegamento Swinoujscie…

  • Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin

    La compagnia di navigazione spagnola Balearia Eurolines, ha messo a segno un altro acquisto nel mercato delle navi di seconda mano, infatti ha acquistato dalla compagnia di navigazione francese Brittany Ferries, il traghetto Bretagne, infatti la nave si trovava in disarmo nel porto di St. Nazaire dopo essere stata ritirata dal servizio dopo l’entrata in…

  • Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Grimaldi Lines prende in consegna la nuova Eco Napoli

    Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Come le sue navi gemelle, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate, una lunghezza di 238…

  • Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Norwegian Cruise Line prende in consegna la nuova nave da crociera Norwegian Aqua

    Fincantieri e Norwegian Cruise Line (NCL) hanno celebrato nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, la consegna della nuova nave da crociera Norwegian Aqua, la prima nave della classe Prima Plus che Fincantieri ha costruito per l’armatore statunitense. Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322…