A Febbraio del 1982 torna a chiamarsi Stena Nordica e si trasferisce a Vlissingen, venendo noleggiata alla compagnia di navigazione belga Regie voor Maritieme Transport, tuttavia ci fu una discussione sull’accordo di noleggio perché Stena aveva promesso a Marine Atlantic il preacquisto della nave, che si concluse con la vendita dello Jutlandica a Marine Atlantic.

Il 7 Aprile 1982 arriva a Oostende, entrando in servizio il giorno successivo come traghetto merci tra Oostende e Dover, successivamente viene anche impiegata per il trasporto di passeggeri. Il 28 febbraio 1983 viene acquistata dalla Regie voor Maritieme Transport, venendo ribattezzata il 7 Marzo 1983 con il nome di Reine Astrid. Il 14 Febbraio 1984 subisce lavori di aggiornamento nelle sistemazioni passeggeri e vengono aggiunte delle controcarene per aumentarne la stabilità presso i cantieri navali Mercantile Eng. di Antwerpen, tornando in servizio a Marzo.

Il 26 Maggio 1985 si incaglia nei pressi di Oostende, riuscendo a liberarsi grazie all’aiuto dei rimorchiatori, per poi proseguire verso Dover.

Il 21 Dicembre 1985 la Regie voor Maritieme Transport inizia a collaborare con la Townsend Thoresen e la nave viene ridipinta di rosso.

Il 21 Febbraio 1987 durante una traversata con il mare in tempesta, subì gravi danni alla celata di prua e fu trasferita ad Anversa per le riparazioni.

il 31 Dicembre 1987 termina la collaborazione con la Townsend Thoresen.

Il 1° Gennaio 1994 viene spostata sulla Oostend – Ramsgate. Il 31 Ottobre 1996 la nave subisce danni alla prua durante una tempesta e successivamente viene posta in disarmo nel porto di Oostend senza rientrare in servizio.

A Febbraio del 1997 viene venduta alla compagnia di navigazione italiana Moby Lines, già proprietaria della gemella Moby Vincent, cambiando nome in Moby Kiss, il 03 Febbraio lascia il porto di Oostend diretta a Livorno.

A Maggio dello stesso anno la nave viene noleggiata alla compagnia di navigazione marocchina Comanav, venendo ribattezzata Al Mansour ed entrando in servizio tra Algeciras e Tangeri. Nel Maggio del 1998 la proprietà della nave passa a Comanav.

Il 5 agosto 2001, durante un viaggio da Tangeri ad Algeciras, a causa della fitta nebbia, la Al Mansour entrò in collisione con la cementiera Indalo. La nave riportò danni alle sovrastrutture a prua e a poppa, ma non vi furono vittime né feriti, né si verificarono danni all’ambiente; la Al Mansour giunse in porto ad Algeciras a rimorchio, venendo poi riparata. Il 17 aprile 2007 la nave entrò in collisione con il traghetto Ciudad de Malaga nel porto di Algeciras, riportando lievi danni.

A fine 2011 la situazione economica della compagnia si fece difficile ed a partire dal 25 ottobre la nave fu fermata e disarmata nel porto di Algeciras. Vi rimase, in stato di abbandono, fino a giugno del 2015, quando fu venduta per la demolizione in Turchia dalle autorità portuali di Algeciras per 702.000 euro. La nave partì a rimorchio il 27 Luglio arrivando ad Aliağa l’11 Agosto dove fu spiaggiata e demolita.

Torna ad A

Stena Line

Marine Atlantic

Moby

Comanav