Tipo | Traghetto passeggeri |
Proprietà | Linee Lauro S.r.l. |
Bandiera | Italia |
Porto di registrazione | Napoli |
IMO | 5164277 |
Call sign | IJHI |
Anno di costruzione | 1935 |
Cantiere | Aalborg Maskin & Skibsbyggeri |
Luogo | Aalborg, Danimarca |
Numero di costruzione | 51 |
Impostazione | 12/12/1934 |
Varo | 02/03/1935 |
Consegna | 16/04/1935 |
Entrata in servizio | 04/1935 |
Apparato motore | 2 B&W 7 cyl. |
Potenza | 2.536 kW |
Propulsione | 2 eliche a passo variabile |
Stazza lorda | 496,66 tonnellate |
Stazza netta | 192,53 tonnellate |
Portata lorda | 200 tonnellate |
Lunghezza | 62,20 metri |
Lunghezza tra le p.p. | 57 metri |
Larghezza | 11,60 metri |
Pescaggio | 3,80 metri |
Bordo libero | 886 mm |
Passeggeri | 500 |
Veicoli | 52 |
Velocità | 14 nodi |
Destino finale | Demolita nel 2008 ad Aliaga |
Servizio:
Traghetto passeggeri costruito nel 1935 nei cantieri navali danesi Aalborg Maskin & Skibsbyggeri di Aalborg per la compagnia di navigazione Grenaa-Hundested Færgefart A/S. Impostata il 12 dicembre 1934, viene varata il 2 marzo 1935 con il nome di Isefjord, venendo consegnata alla compagnia il 16 aprile dello stesso anno ed entra in servizio lo stesso mese tra Grenå e Hundested. Il 16 ottobre 1936 viene noleggiata alla Larvik-Frederikshavnferjen per un viaggio di prova tra Larvik e Frederikshavn.
Il 5 novembre 1940 viene disarmata nel porto di Hundested a causa della seconda guerra mondiale. Dal 22 al 23 dicembre e dal 10 al 14 aprile 1941 rientra brevemente in servizio tra Grenå ed Hundested. Il 18 aprile 1944 viene requisita dalla Kriegsmarine, tuttavia il 26 aprile viene rimorchiata da Hundested al cantiere navale Burmeister & Wain a Copenaghen per riparazioni poiché alcune parti del motore erano scomparse. Il 7 agosto effettua le prove in mare e lo stesso mese rientra in servizio come trasporto truppe sulle linee Brunsbüttel – Cuxhaven/ Amburgo – Helgoland e brevemente anche tra Gedser e Warnemünde.
Nel 1945 viene disarmata nel porto di Brunsbüttel, dove venne ritrovata affondata. Il 29 settembre arriva a rimorchio a Kiel, dove viene trasferita il 3 ottobre nei cantieri navali Helsingörs Skibsværft & Maskinbygg di Helsingör. Il 1° aprile 1949 rientra in servizio tra Grenå ed Hundested.
Nel 1949 e successivamente nel 1954 vengono sostituiti i motori.
A settembre del 1961 viene noleggiata alla I/S Europafergen ed impiegata tra Grenå e Varberg. Dal 14 al 22 settembre viene noleggiata al circo Morena per un viaggio tra Copenaghen e Rönne. Dal 22 settembre e dal 23 febbraio al 15 marzo 1962 viene noleggiata alla I/S Kastrup-Malmö per essere impiegata sulla linea Kastrup – Malmö, venendo disarmata il 15 marzo a Kastrup. Dal 16 giugno al 31 agosto dello stesso anno viene noleggiata alla D/S Bornholm af 1866 e inserita nei collegamenti tra Ystad e Rönne, successivamente tornando in linea sulla Grenå – Hundested.
Viene ritirata dal servizio il 1° maggio 1963, venendo disarmata e messa in vendita, venendo acquistata dalla compagnia di navigazione danese Kiel-Nakskov Linien A/S Nakskov (Una controllata danese della Stena Line). Dal 10 giugno al 13 agosto viene nuovamente noleggiata alla /S Bornholm af 1866 e tornando in servizio sul collegamento Ystad – Rönne. Terminato il servizio, viene trasferita in cantiere a Kiel per lavori di ristrutturazione, rientrando in servizio il 31 agosto, effettuando una crociera per gli ospiti sulla Nakskov – Kiel e il giorno dopo, entra in servizio tra Nakskov e Kiel. Viene disarmata a Nakskov il 19 settembre, rientrando in servizio il 16 maggio 1966, tuttavia lo stesso mese viene venduta all’armatore italiano Agostino Lauro, con consegna prevista a luglio.
Terminato il servizio il 12 luglio, viene consegnata al nuovo proprietario e viene ribattezzata con il nuovo nome di Agostino Lauro, entrando in servizio lo stesso anno nei collegamenti tra Napoli, Procida e Pozzuoli. Dal 15 giugno ad agosto del 1968 viene noleggiata alla Nav.Ar.Ma. Lines ed entra in servizio tra Piombino – Portoferraio, affiancando i traghetti Maria Maddalena ed Elba Prima, tale noleggio si ripete nelle stagioni estive dal 1971 al 1974, nel 1981 e 1982. Dal 1986 per un periodo non precisato viene impiegata sulla Trapani – Pantelleria e nei collegamenti con le Isole Egadi, tornando in servizio successivamente nei collegamenti nel Golfo di Napoli. Nel 2003 passa alla compagnia di navigazione Medmar e nel 2005 viene disarmata nel porto di Napoli.
Nel 2007 viene venduta per la demolizione in Turchia, arrivando ad Aliaga il 14 gennaio 2008, venendo spiaggiata e successivamente demolita.
Isefjord (1935-1966)
Agostino Lauro (1966-2008)